Davanti a quello che accade nel Mediterraneo rimaniamo «senza parole»: un’avventura di mare, di lotta e di solidarietà raccontata dai disegni e dalle illustrazioni. Un silent book, e anche un libro gioco da scrivere e disegnare.
Senza parole
Davanti a quello che accade nel Mediterraneo rimaniamo «senza parole»: un’avventura di mare, di lotta e di solidarietà raccontata dai disegni e dalle illustrazioni. Un silent book, e anche un libro gioco da scrivere e disegnare.
15,00 € iva inclusa
2 disponibili
SKU: | 9788894513318 |
---|---|
Categorie: | Bambini e Ragazzi, Design |
Peso | 0,00 kg |
---|---|
Titolo | Senza parole |
Autore | Erica Silvestri |
ISBN | 9788894513318 |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Editore/Marca | Momo Edizioni |
book-author | |
Editore/Marca |
recensioni dei clienti
Non ci sono ancora recensioni.
Prodotti correlati
-
Mia mamma è più veloce della tua. Ediz. a colori
Un libro frenetico che non puoi smettere di leggere e rileggere.
Due bambine a scuola aspettano le loro madri. Chi sarà la più veloce? Una vera e propria sfida in cui le bambine, in un crescendo di contrattempi, pericoli e avventure marine e aeree, immaginano le loro mamme in arrivo. Dall’autobus al taxi, dal motorino alla barca, correndo nuotando, le due combatteranno anche con gli squali, e finalmente insieme, volando con un ombrello a motore, arriveranno a scuola, dove le due bambine avevano già deciso che non ci sarebbero state vincitrici e sconfitte. Una storia così movimentata che merita pagine più lunghe del solito. Alla loro prima collaborazione, Emma Virke e Joanna Hellgren, arrivano a pari merito a essere le più divertenti. Un libro frenetico che non puoi smettere di leggere e rileggere. Età di lettura: da 5 anni.
-
A che pensi?
Vincitore del Premio Andersen 2013, miglior libro fatto ad arte
Per strada, c’è chi passeggia e chi si affretta. Ciascuno con i suoi pensieri, pesanti o leggeri. E tu, a che pensi? Età di lettura: da 4 anni.
-
Eugenia l’ingegnosa
Eugenia è una ragazzina che desidera raggiungere un’isola che si vede e non si vede. Ci riuscirà, con l’ingegno e l’aiuto di tanti amici, umani e non.
Il libro è nato su iniziativa di un gruppo di architette e ingegnere svizzere: sul sito della loro associazione si possono trovare anche tante divertenti attività su Eugenia e sui suoi ponti www.femme.sia.ch/eugenie
RECENSIONE: Da qualche parte, in mezzo al mare, c’è l’Isola dei Nascondoni, ignota ai più. Vi abitano Eugenia, Nicola e i genitori. Eugenia e il fratellino spesso si recano sulla riva del mare a rimirare l’orizzonte lontano e soprattutto l’Isola di Nonsodove, che un poco si vede e un poco non si vede, perché per gran parte dell’anno è nascosta dalla nebbia. Eugenia vorrebbe raggiungere quell’isola misteriosa, anche se gli adulti le dicono che si tratta solo di un miraggio infantile: l’isola di Nonsodove in realtà non esiste, sostengono, corrisponde solo a un sogno bambino che, con l’età matura, è giusto avere abbandonato. Eugenia però è convinta che quel luogo lontano esista davvero ed elabora un piano per raggiungerlo. Insieme a Nicola, dapprima titubante, poi entusiasta, costruirà una serie di ponti, di scoglio, in scoglio, per poter infine raggiungere l’Isola di Nonsodove e poter dimostrare la sua realtà. L’impresa non è semplice e richiede, oltre all’ingegno, che ad Eugenia non manca, anche una serie di fortunati aiuti. Quando alla fine, insieme a Nicola, raggiungerà le sponde di Nonsodove, non solo ne avrà confermata l’esistenza, ma farà anche una serie di incontri, interessanti e gioiosi. -
-
Super P
In città ci sono un sacco di supereroi, ma Super P ha un superpotere speciale… E quando in città arriva il tremendissimo Uomo delle Nevi, tocca a lui salvare la situazione! Età di lettura: da 5 anni.
-
Piccola Orsa
Vincitore del premio Nati per Leggere 2017 e della 38° edizione del premio Cento
Il viaggio di una cucciola con la sua mamma attraverso lo scorrere delle stagioni.
Non ha nome la piccola orsa, e nemmeno la sua mamma. D’altra parte, nel poetico libro d’esordio di Jo Weaver non c’è neanche un essere umano – neppure una Masha – che avrebbe potuto darglielo. Nessun diminutivo, nessun vezzeggiativo dunque, ma soprattutto niente retorica. Solo una grande orsa e la sua piccola che si muovono in perfetta armonia col mutevole scenario della natura. Alta e imponente l’una, gli occhi ancora assonnati l’altra. Incerti e malfermi i passi della piccola, sicura la direzione. A indicarla – per boschi a cogliere bacche, per prati a cercare radici – c’è mamma orsa. Ed è sempre lei, quando la primavera cede il passo all’estate, a guidarla sul fiume, per insegnarle a nuotare e ad acchiappare i pesci. E al migrare degli uccelli –è arrivato l’autunno– grandi scorpacciate di mele e di pere per prepararsi al letargo. Bisogna però trovare un riparo prima che la neve dell’inverno copra ogni cosa. Poi, nel tepore della tana, l’una tra le braccia dell’altra in attesa di una nuova primavera. Sempre insieme. Età di lettura: da 4 anni.
-
Un giorno con Johnny. Ediz. a colori
La mamma lascia Tim sulla piattaforma del binario perché il treno sta per arrivare. Su quel treno c’è suo padre che vive lontano. Tra le sue braccia, il grande giorno per quei due può cominciare. “Questo è Johnny, mio padre!”: Tim, fiero e felice, lo dice tutti quelli che incontra. Insieme al papà, farà le cose ama: un panino per strada, un cartone animato al cinema, una pizza per cena. Alla fine della giornata, i due tornano al treno che li separerà nuovamente, ma Johnny, per finire in bellezza, prende in braccio il figlio e pieno di orgoglio dichiara all’intero vagone: “Questo è Tim, mio figlio!” Tra le sue braccia, il grande giorno per quei due può finire. Niente retorica, poche parole e molti sguardi: un piccolo grande libro dalla Svezia con amore. Età di lettura: da 5 anni.
-
Cana spiega cose (la)
Numeri e dati, nel dibattitto pubblico, vengono spesso utilizzati come clave, così che finiamo per dimenticarci di una semplice realtà: alla base di tutte le stime, ci sono e ci saranno sempre le persone. Stefano Tartarotti propone allora un approccio umoristico e divulgativo, attraverso degli spiegoni, sì, ma a fumetti. La Cana e gli animali del bosco spazieranno tra temi come le migrazioni, la diffusione delle armi, i vaccini, l’eutanasia legale, l’antiproibizionismo, la gestazione per altri e non ultima l’emergenza climatica. Perché i fenomeni sono molto più complessi e articolati di come spesso vengono banalizzati dalle destre e soprattutto sui social, in un mare di complottismo, discorsi d’odio, sovranismi, omofobia e razzismo striscianti.
Sii il primo a recensire “Senza parole”
Devi essere registrato per pubblicare una recensione.