Peso | 0,00 kg |
---|---|
Titolo | I New Yorkers |
Autore | Marta Pantaleo |
Editore/Marca | Orecchio Acerbo |
ISBN | 9791255070016 |
Anno di pubblicazione | 2022 |
book-author | |
Editore/Marca |
recensioni dei clienti
Non ci sono ancora recensioni.
Prodotti correlati
-
Nina e Milo. Giornata di pesca.
Sono amici, Nina e Milo, e oggi vanno a pesca, ma una raffica di vento porta Milo lontano. Comincia così la ricerca da parte di Nina, aiutata dalla nonna e dai suoi biscotti e da una valente e robusta farfalla, Zoe. Nel suo percorso, pieno di bivi che chi legge è chiamato a imboccare, incontra molti conigli affettuosi, un’anatra furiosa, due uccelli golosi, un drago minaccioso ma collaborativo, un’orsa miope e igienista. Dopo molte rocambolesche avventure, dove la forza di carattere fa fare cose grandi anche a una minuscola farfalla, Milo, Nina e Zoe sono di nuovo assieme davanti ai fragranti biscotti che la nonna ha appena sfornato. Un libro che cambia, a seconda della strada che prende il suo lettore. Età di lettura: da 5 anni
-
Gemelle. Ediz. a colori
Manca poco al Natale. In quella bella casa, si muovono una bambina e un cane. Lui la osserva mentre lei compie gesti insoliti: si taglia le lunghe trecce, indossa due giubbotti, due cappelli e calza a fatica due paia di stivali. Prende sulle spalle due zainetti ed esce, seguita dal cane. Con lui, attraversa la città. Dove starà andando? Un silent book tenero e commovente, ma anche forte e pieno di speranza, come l’immagine di un uccellino che non si rassegna a cedere alla neve dell’inverno. Età di lettura: da 6 anni.
-
Uomini Animali
C’è salvezza anche per gli animali? Una risposta cristiana. La Scrittura e la sapiente riflessione dei padri della chiesa offrono un approccio positivo e ponderato al rapporto tra animale e uomo, mostrando che a quest’ultimo non è dato un potere arbitrario e assoluto, bensì la responsabilità di custodire il creato quale mandatario di Dio. L’uomo, cioè, non è isolato al centro della creazione, ma è posto in una grande comunione di creature: al centro ci sono solo Dio, la comunione e l’amore.
-
L’autobus di Rosa. Ediz. illustrata
Detroit. Henry Ford Museum. Su un autobus d’altri tempi sono seduti un vecchio afroamericano e un ragazzino, il nipote. È l’autobus di Rosa Parks, quello sul quale, a Montgomery in Alabama, lei si rifiutò di cedere il posto a un bianco. La storia il vecchio la conosce bene: su quell’autobus, quel giorno c’era anche lui. E comincia a raccontare. Di quando nelle scuole c’erano classi per bianchi e neri; di quando nei locali pubblici era vietato l’ingresso alle persone di colore; di quegli uomini incappucciati che picchiavano, bruciavano, uccidevano. Il bambino sgrana gli occhi, il vecchio è commosso. Ma non è tanto il dolore di quei ricordi a bruciargli, quanto la memoria di quel giorno. Di quando non ebbe il coraggio di stare al fianco di Rosa. Età di lettura: da 9 anni.
-
-
Gli invincibili
«Hanno “aperto il mondo del possibile”. Eroi, ribelli. Campioni dello sport, della musica, delle grandi battaglie civili, dei piccoli gesti di ogni giorno. Kwame Alexander li chiama Invincibili.» – Giulia Ziino, la Lettura
Il libro è arricchito dalle biografie dei più importanti atleti, poeti, musicisti e artisti afro-americani.
-
Libera dal ciclo
Che cosa succede dentro al corpo di una donna? Tu hai avuto o avrai il tuo ciclo?
All’interno del libro spunti introduttivi utili a farti sentire libera e a viverti sempre al massimo.
Una mattina come tante, a casa di un’amichetta di scuola dove si era fermata a dormire, Libera va al bagno e le succede qualcosa che non si aspettava, di assurdo!
Si trova da un momento all’altro proiettata e costretta ad affrontare questo famosissimo «ciclo».
Ecco il secondo libro di Flavia Fazi dopo il successo di Libera e il Signor Lavoro.
Ma davvero Libera così «diventa una signorina»? E poi «diventare signorina» che modo orrendo di parlare del ciclo! Che parole inadatte e superate… Libera non sopporta di «diventare una signorina!»
Libera dal ciclo è un libro per ragazze e giovani donne ma anche, o forse ancora di più, per uomini e ragazzi, i quali sono abituati a pensare che il ciclo femminile non li riguardi… ma tutto ciò che riguarda gli altri riguarda anche noi!Un libro che affronta in modo nuovo, divertente e radicale, uno dei temi più importanti per le giovani ragazze!
-
Le vacanze degli animali
C’è chi non riesce a staccare mai dal lavoro, neppure in vacanza. Topo Postino è uno di loro, e partendo per le ferie porta con sé qualche pacchetto da consegnare ai suoi amici in giro per il mondo. In campeggio da zia Paolina che vive su di una casa a quattro ruote super accessoriata. Su di un’isola vulcanica dove Tarzan abita un monolocale soppalcato e l’amico Drago ha la residenza estiva all’interno del Vulcano. Da Mamma Gorilla nell’attico con vista panoramica sulla giungla. Sulla banchisa, a prendere un tè nel confortevole igloo del Signor Polare. Un catalogo delle case degli animali che tutti noi incontriamo quando andiamo in vacanza. Età di lettura: da 3 anni.
Sii il primo a recensire “I New Yorkers”
Devi essere registrato per pubblicare una recensione.