Titolo | I New Yorkers |
---|---|
Autore | Marta Pantaleo |
Editore/Marca | Orecchio Acerbo |
ISBN | 9791255070016 |
Anno di pubblicazione | 2022 |
recensioni dei clienti
Non ci sono ancora recensioni.
Prodotti correlati
-
-
Libera dal ciclo
Che cosa succede dentro al corpo di una donna? Tu hai avuto o avrai il tuo ciclo?
All’interno del libro spunti introduttivi utili a farti sentire libera e a viverti sempre al massimo.
Una mattina come tante, a casa di un’amichetta di scuola dove si era fermata a dormire, Libera va al bagno e le succede qualcosa che non si aspettava, di assurdo!
Si trova da un momento all’altro proiettata e costretta ad affrontare questo famosissimo «ciclo».
Ecco il secondo libro di Flavia Fazi dopo il successo di Libera e il Signor Lavoro.
Ma davvero Libera così «diventa una signorina»? E poi «diventare signorina» che modo orrendo di parlare del ciclo! Che parole inadatte e superate… Libera non sopporta di «diventare una signorina!»
Libera dal ciclo è un libro per ragazze e giovani donne ma anche, o forse ancora di più, per uomini e ragazzi, i quali sono abituati a pensare che il ciclo femminile non li riguardi… ma tutto ciò che riguarda gli altri riguarda anche noi!Un libro che affronta in modo nuovo, divertente e radicale, uno dei temi più importanti per le giovani ragazze!
-
Sabbie del paradiso
Il racconto del coraggio di una bambina contro la forza di un incantesimo che potrebbe ammaliare ciascuno di noi.
Quattro fratelli attraversano il deserto in macchina. I più grandi canticchiano dei versi e, quando la più piccola vuole raccogliere dei fiori per la mamma, si fermano. L’aria è torrida. Non lontano, un edificio – più fortezza che hotel – potrebbe offrire loro ristoro, forse. I grandi entrano e quando arriva la piccola, di loro non c’è traccia. Al loro posto, il Tesoriere, un maestoso leone, la accoglie e le offre del cibo, ma lei vuole solo indietro i suoi fratelli. Per riaverli, dovrà tener fede a un patto… Una fiaba contemporanea che narra il coraggio di una bambina contro la forza di un incantesimo che potrebbe ammaliare ciascuno di noi. Semplicemente sublime. Età di lettura: da 7 anni.
-
Topo Tipo & Topo Tapo
Chi ha paura della favola antica? Il grande Roberto Piumini e l’ironica Irene Volpiano, senza timore, giocano con il mitico Esopo
Il topo di campagna e il suo amore per il quieto vivere e il topo di città che nel lusso tiene sempre in esercizio la sua paura.Intorno a un tavolo, due amici stanno assaporando pietanze semplici. Il topo di città è a pranzo dal topo di campagna. Non che non apprezzi la quiete che lo circonda, ma in città è tutta un’altra cosa… Così invita il suo compare campagnolo ad andarlo a trovare. Per lui, però, la vita in città si rivela troppo avventurosa. Sono effettivamente molte le attrattive, compreso il bagno in piscina, ma il prezzo da pagare è molto alto. Da un pericolo all’altro, da una paura a un terrore: le trappole a molla, la ramazza del cuoco, gli artigli del gatto, i grandi piedi. Il cuore del topo di campagna è sottosopra e lo stomaco ancora vuoto. I biscotti mangiati con il patema, non fanno per lui: meglio riprendere la bici e tornare alla pace di sempre. Età di lettura: da 5 anni.
-
Lavoretti
Boosta Pazzesca, ventiquattrenne che vive da sempre al Laurentino 38, ammira e invidia chi ha un lavoro vero che fa guadagnare i soldi veri. Lei e chi le sta intorno si sono sempre arrangiati con lavori rimediati, in bilico, sottopagati, non pagati, in regola, in nero, a tempo determinato. Ma pure lavori inventati e disperati, come suo zio Spartaco, elettricista che campa facendo allacci abusivi molto creativi. E c’è pure chi non è mai riuscito a lavorare e dall’ufficio di collocamento (che ora di chiama centro per l’impiego ma pure con un altro nome funziona male uguale a prima) si aspetta ormai la pensione dopo decenni di onorato disservizio. Insomma, si tratta sempre di lavoretti. Il precariato è una realtà vissuta da tanti. Lavoretti vuole raccontarlo con la serietà che merita attraverso l’ironia leggera e disincantata tipica del personaggio di Boosta Pazzesca. Le vicende sono ambientate a Roma, metropoli dalle grandi possibilità e dalle infinite inculate lavorative. Non c’è spazio per il piagnisteo che spesso accompagna questa tematica, ma neanche per una narrazione superficiale o soltanto comica. L’intenzione è quella di mostrare con crudezza le avventure che vive quotidianamente una ragazza onesta (senza dubbio) e seria (più o meno…) quando ha delle pretese: trovare un impiego, poter lavorare in un ambiente sereno, essere pagata per questo.
-
Tutti lo hanno visto! Ediz. a colori
Libro vincitore del Premio Andersen 2023, categoria 0/6 anni
Fin dal principio tra gli animali serpeggia una domanda: che cos’è? Tutti lo hanno visto (solo una lo ha addirittura previsto), ma nessuno di loro saprebbe trovare le parole giuste per definire quella strano essere. La foca lo ha notato per prima, poi anche il cervo dalla foresta e il gallo ha perfino fatto tanto d’occhi. Il gatto è saltato per aria, e i cuccioli sono corsi tra le braccia di mamma per sentirsi al sicuro. L’ippopotamo ha urlato, il cane è rimasto perplesso… La comicità di Margaret Wise Brown in dialogo stretto con gli irresistibili ritratti dentro l’obiettivo della miglior fotografa di animali di sempre. Postfazioni di Leonard S. Marcus, Pryor Dodge. Età di lettura: da 3 anni.
-
Gemelle. Ediz. a colori
Manca poco al Natale. In quella bella casa, si muovono una bambina e un cane. Lui la osserva mentre lei compie gesti insoliti: si taglia le lunghe trecce, indossa due giubbotti, due cappelli e calza a fatica due paia di stivali. Prende sulle spalle due zainetti ed esce, seguita dal cane. Con lui, attraversa la città. Dove starà andando? Un silent book tenero e commovente, ma anche forte e pieno di speranza, come l’immagine di un uccellino che non si rassegna a cedere alla neve dell’inverno. Età di lettura: da 6 anni.
-
Sii il primo a recensire “I New Yorkers”
Devi essere registrato per pubblicare una recensione.