Peso | 0,00 kg |
---|---|
Titolo | C'era una volta e ancora ci sarà |
Autore | Johanna Schaible |
Editore/Marca | Orecchio Acerbo |
ISBN | 9788832070606 |
Anno di pubblicazione | 2021 |
book-author | |
Editore/Marca |
recensioni dei clienti
Non ci sono ancora recensioni.
Prodotti correlati
-
Sabbie del paradiso
Il racconto del coraggio di una bambina contro la forza di un incantesimo che potrebbe ammaliare ciascuno di noi.
Quattro fratelli attraversano il deserto in macchina. I più grandi canticchiano dei versi e, quando la più piccola vuole raccogliere dei fiori per la mamma, si fermano. L’aria è torrida. Non lontano, un edificio – più fortezza che hotel – potrebbe offrire loro ristoro, forse. I grandi entrano e quando arriva la piccola, di loro non c’è traccia. Al loro posto, il Tesoriere, un maestoso leone, la accoglie e le offre del cibo, ma lei vuole solo indietro i suoi fratelli. Per riaverli, dovrà tener fede a un patto… Una fiaba contemporanea che narra il coraggio di una bambina contro la forza di un incantesimo che potrebbe ammaliare ciascuno di noi. Semplicemente sublime. Età di lettura: da 7 anni.
-
Nina e Milo. Giornata di pesca.
Sono amici, Nina e Milo, e oggi vanno a pesca, ma una raffica di vento porta Milo lontano. Comincia così la ricerca da parte di Nina, aiutata dalla nonna e dai suoi biscotti e da una valente e robusta farfalla, Zoe. Nel suo percorso, pieno di bivi che chi legge è chiamato a imboccare, incontra molti conigli affettuosi, un’anatra furiosa, due uccelli golosi, un drago minaccioso ma collaborativo, un’orsa miope e igienista. Dopo molte rocambolesche avventure, dove la forza di carattere fa fare cose grandi anche a una minuscola farfalla, Milo, Nina e Zoe sono di nuovo assieme davanti ai fragranti biscotti che la nonna ha appena sfornato. Un libro che cambia, a seconda della strada che prende il suo lettore. Età di lettura: da 5 anni
-
Il talento di mr. Alce
Alce ama raccontare le storie in famiglia, la sera nella sua casa nel bosco. Quando però anche l’ultimo racconto si esaurisce, è sua moglie a suggerirgli di leggere loro un libro. Nel bosco, però, non è facile trovarne: né da Orsa, o dai Cinghiali, né da Tasso, né da Volpe, o da Castoro, Lepre o Talpa, Alce va quindi in biblioteca per prenderne in prestito e, diffusasi la notizia, il suo salotto, sera dopo sera, trabocca di grandi e piccoli lì per ascoltarlo. I libri non bastano mai, così il signor Alce attrezza un furgone: un bibliobus per gli amici del bosco. Nessuno di loro, però, sa leggere e sarà lui ancora una volta a risolvere la situazione: da lettore a maestro! Una storia sull’importanza della lettura e sulla gioia di condividerla. Età di lettura: da 4 anni.
-
L’autobus di Rosa. Ediz. illustrata
Detroit. Henry Ford Museum. Su un autobus d’altri tempi sono seduti un vecchio afroamericano e un ragazzino, il nipote. È l’autobus di Rosa Parks, quello sul quale, a Montgomery in Alabama, lei si rifiutò di cedere il posto a un bianco. La storia il vecchio la conosce bene: su quell’autobus, quel giorno c’era anche lui. E comincia a raccontare. Di quando nelle scuole c’erano classi per bianchi e neri; di quando nei locali pubblici era vietato l’ingresso alle persone di colore; di quegli uomini incappucciati che picchiavano, bruciavano, uccidevano. Il bambino sgrana gli occhi, il vecchio è commosso. Ma non è tanto il dolore di quei ricordi a bruciargli, quanto la memoria di quel giorno. Di quando non ebbe il coraggio di stare al fianco di Rosa. Età di lettura: da 9 anni.
-
Topo Tipo & Topo Tapo
Chi ha paura della favola antica? Il grande Roberto Piumini e l’ironica Irene Volpiano, senza timore, giocano con il mitico Esopo
Il topo di campagna e il suo amore per il quieto vivere e il topo di città che nel lusso tiene sempre in esercizio la sua paura.Intorno a un tavolo, due amici stanno assaporando pietanze semplici. Il topo di città è a pranzo dal topo di campagna. Non che non apprezzi la quiete che lo circonda, ma in città è tutta un’altra cosa… Così invita il suo compare campagnolo ad andarlo a trovare. Per lui, però, la vita in città si rivela troppo avventurosa. Sono effettivamente molte le attrattive, compreso il bagno in piscina, ma il prezzo da pagare è molto alto. Da un pericolo all’altro, da una paura a un terrore: le trappole a molla, la ramazza del cuoco, gli artigli del gatto, i grandi piedi. Il cuore del topo di campagna è sottosopra e lo stomaco ancora vuoto. I biscotti mangiati con il patema, non fanno per lui: meglio riprendere la bici e tornare alla pace di sempre. Età di lettura: da 5 anni.
-
-
Lavoretti
Boosta Pazzesca, ventiquattrenne che vive da sempre al Laurentino 38, ammira e invidia chi ha un lavoro vero che fa guadagnare i soldi veri. Lei e chi le sta intorno si sono sempre arrangiati con lavori rimediati, in bilico, sottopagati, non pagati, in regola, in nero, a tempo determinato. Ma pure lavori inventati e disperati, come suo zio Spartaco, elettricista che campa facendo allacci abusivi molto creativi. E c’è pure chi non è mai riuscito a lavorare e dall’ufficio di collocamento (che ora di chiama centro per l’impiego ma pure con un altro nome funziona male uguale a prima) si aspetta ormai la pensione dopo decenni di onorato disservizio. Insomma, si tratta sempre di lavoretti. Il precariato è una realtà vissuta da tanti. Lavoretti vuole raccontarlo con la serietà che merita attraverso l’ironia leggera e disincantata tipica del personaggio di Boosta Pazzesca. Le vicende sono ambientate a Roma, metropoli dalle grandi possibilità e dalle infinite inculate lavorative. Non c’è spazio per il piagnisteo che spesso accompagna questa tematica, ma neanche per una narrazione superficiale o soltanto comica. L’intenzione è quella di mostrare con crudezza le avventure che vive quotidianamente una ragazza onesta (senza dubbio) e seria (più o meno…) quando ha delle pretese: trovare un impiego, poter lavorare in un ambiente sereno, essere pagata per questo.
-
Flutti. Ediz. a colori
Un ragazzo trova sulla spiaggia una vecchia macchina fotografica portata dai flutti, e, nel rullino, le foto di una vita sottomarina fantastica. L’ultima immagine è, invece, quella di una bambina, che ha in mano una foto di un bambino, che ha in mano una foto di una bambina… In una vertigine di ritratti, il ragazzo scopre di essere l’ultimo di una lunga serie di “fotografi” che, nel corso del tempo, come lui hanno avuto fra le mani questa fotocamera. Il ragazzino fa una foto a se stesso e restituisce la macchina all’oceano e ai suoi straordinari abitanti fino al prossimo approdo dove qualcuno la raccoglierà. Età di lettura: da 3 anni.
Sii il primo a recensire “C’era una volta e ancora ci sarà”
Devi essere registrato per pubblicare una recensione.