STRADE BIANCHE di STAMPA ALTERNATIVA

Strade Bianche, a Pitigliano, è una libreria, la sola in Italia, che ospita tutti i libri di Stampa Alternativa.

È un’associazione no-profit che inventa, organizza e promuove eventi come il Festival Internazionale di Letteratura Resistente.

È una casa editrice all’incontrario che, a partire dalla cinquantenale esperienza di Stampa Alternativa, intende abbattere ogni barriera d’accesso al libro di qualità, prima fra tutte il copyright, e per farlo si richiama alle strade bianche battute da partigiani, renitenti, disertori, banditi e briganti.

Marcello Baraghini

  • 111 errori di traduzione che hanno cambiato il mondo

    La verità è che per un errore di traduzione si può morire. O compromettere qualcosa di importante. Come dimostrano le storie (vere) di cui si occupa questo libro. Che parla di parole di una lingua rese malamente in un’altra, cattive trascrizioni, virgole spostate, parole travisate o udite male. Intenzionalmente o casualmente. Errori reali o presunti. Sviste che hanno causato terremoti, fatto cadere governi, creato inimicizie o favorito accordi. Reso felici o infelici gli esseri umani. Leggendo queste pagine, imparerete come, grazie a un errore di traduzione, Nerone sia diventato miope, Lutero abbia inventato una religione, Truman abbia deciso di bombardare il Giappone, degli innocenti siano finiti in galera, la gente creda nelle cose più strane e una piazza sia diventata rossa…

    15,00  iva inclusa
  • La dieta comica. Come stare in salute, digerire, dimagrire

    Come abbinare gli alimenti per digerirli senza fatica? Come sfruttarne al meglio le proprietà nutritive?

    Nel libro sono contenute informazioni e spunti per modificare senza fatica l’alimentazione e migliorare la propria salute nel rispetto del pianeta e degli animali.

    Si rivolge a onnivori, vegetariani, vegani, a chiunque voglia stare bene ed essere o tornare in forma attraverso consigli facilmente attuabili, espressi in uno stile accessibile e colloquiale ma con precisione e competenza.

    Vengono anche suggeriti menu-tipo, alimenti inconsueti, alternative sane e gustose ai pasti frettolosi e non bilanciati tipici di chi lavora.

    13,00  iva inclusa
  • Rebel Rebel. Storie di musica ribelle

    14 racconti brevi.
    14 vite rivoluzionarie che hanno composto note destinate a rimanere nella storia.
    Dal jazz, al rock, al punk passando per il reggae e il rap, per arrivare al pop e al folk.
    Differenti geografie, epoche e generazioni per raccontare come la musica sia l’accompagnamento necessario al cambiamento.

    10,00  iva inclusa
  • Rasta Marley. Le radici del reggae

    “Reggae, Rasta: un genere musicale, un movimento politico, una fede, una Livity, fusi con la potenza primigenia del battito del cuore. Bob Marley: il loro profeta, che attraverso la sua stessa parabola artistica e di vita ha tracciato la rotta per il cammino di riscatto e speranza di milioni di fratelli neri. L’analisi di dodici canzoni, tra le sue più significative, ripercorre i passi che l’utopico “eroe Rasta” deve compiere per portare a termine la sua missione: lasciare Babylon dell’ingiustizia e della corruzione per tornare a Zion, la terra dei Padri. Un viaggio in musica sulle strade di libertà del movimento Rastafari, grazie alla particolarità del linguaggio giamaicano e l’intreccio profondo tra le canzoni di Marley e la visione mistica che lega ogni Rasta a Jah, un dio d’amore e di giustizia.

    15,00  iva inclusa
  • Sonetti D’Amore

    William Shakespeare è un gigante del teatro: nessuno lo ignora.
    Ma non tutti conoscono l’altro suo aspetto ammirevole: quello del poeta, autore di sonetti splendidi, perfetti.
    Come i dodici qui raccolti, in cui parla dell’amore, delle gelosie e degli slanci per l’amata o per l’amico, dei tradimenti e delle rappacificazioni che ne seguono.

    8,00  iva inclusa
  • Balla coi libri. 50 anni di controcultura fra passato e presente

    Un libro spontaneo, divertente, appassionante, nato quasi per caso, come spesso succede alle opere più originali e accattivanti, quelle che non si conformano a nessuna “regola di mercato”.
    Nella narrazione veloce, travolgente, Marcello Baraghini si racconta a Daniela Piretti: il bambino, il giovane, il capellone, il radicale, il giornalista, il politico, l’editore…
    Non una semplice noiosa biografia, però, né una lunga intervista, ma un racconto a due voci, un dialogo che si snoda fra un passato ancora vivido di passioni e di lotte e i nostri incredibili giorni: la pandemia, la guerra e il dissenso sommerso, quello dei giovanissimi e dei meno giovani. La resistenza, i pensieri e l’azione di un mito della controcultura nel racconto complice, ironico e affettuoso di una donna: Balla coi libri trascinerà la lettrice e il lettore nella danza gioiosa degli irriducibili sognatori.

    18,00  iva inclusa
  • Il dizionario del diavolo

    Il Dizionario del diavolo è una pietra miliare dell’umorismo nero, un’opera paradossale e sorprendente, venata di antiautoritarismo e anticlericalismo, che gioca sul contrario e l’inaspettato.

    12,00  iva inclusa
  • Il paradiso delle Urì

    «Alle proprie spalle l’autore ha un vasto curriculum letterario, ma, nonostante la giovane età, ha un passato movimentato e avventuroso; allontanandosi da scuola e famiglia a diciassette anni, a diciannove era già nel cuore dell’Africa, dove ha vissuto in zone diverse per lunghi periodi, facendo esperienze di cui si trova il segno in questo romanzo, ambientato in una Africa allucinata, surreale e indimenticabile».

    Il picaro protagonista è meravigliato dall’utilizzo delle droghe e dalle metafisiche ipotesi che gli vengono proposte vivendo anche il senso della noia di se stesso e, giunto alla soglia dell’ignoto, su quell’orizzonte “crolla”, perdendo il senso delle “visioni” che vi si aprono. – Alessandro Manca

    10,00  iva inclusa
  • I fiori chiari

    C’ero anch’io, con i ragazzi di cui parla Silla Ferradini in questo suo romanzo, non a Milano ma a Roma, tra piazza di Spagna, il Pincio e svariate ‘covi’ tra cui quello ospitale del primo Partito Radicale di via XXIV Maggio.
    C’ero nella pratica quotidiana di liberazione dalle croste della società patriarcale autoritaria che così tanto ancora ci inquietava per le difficoltà, gli inciampi e le depressioni, ma sempre, sempre aggrappati all’idea di un mondo migliore e più giusto, soprattutto e finalmente non più soli.
    Silla, che desiderava far diventare questo suo romanzo “bene comune”, è forse l’unico testimone che, da dentro la pancia del movimento dei primi “figli dei fiori”, è riuscito a descrivere quel mio e nostro “nuovo mondo” – Marcello Baraghini

    5,00  iva inclusa
  • I primi uomini nella Luna

    La costruzione di una nave spaziale, il viaggio nel cosmo, l’allunaggio, l’incontro con la relativa civiltà aliena. La scienza e i suoi metodi come volano dell’immaginazione ma anche come esempio di speculazione, ricerca, scoperta, produzione di tecnologia. “I primi uomini nella luna” è fantascienza della prima ora (1901) quando il termine fantascienza ancora non era stato coniato.

    12,00  iva inclusa
  • Rasta Marley. Le radici del reggae

    “Reggae, Rasta: un genere musicale, un movimento politico, una fede, una Livity, fusi con la potenza primigenia del battito del cuore. Bob Marley: il loro profeta, che attraverso la sua stessa parabola artistica e di vita ha tracciato la rotta per il cammino di riscatto e speranza di milioni di fratelli neri. L’analisi di dodici canzoni, tra le sue più significative, ripercorre i passi che l’utopico “eroe Rasta” deve compiere per portare a termine la sua missione: lasciare Babylon dell’ingiustizia e della corruzione per tornare a Zion, la terra dei Padri. Un viaggio in musica sulle strade di libertà del movimento Rastafari, grazie alla particolarità del linguaggio giamaicano e l’intreccio profondo tra le canzoni di Marley e la visione mistica che lega ogni Rasta a Jah, un dio d’amore e di giustizia.

    15,00  iva inclusa
  • Luther Blissett. Bibliografia di una guerra psichica

    Lungo tutto il corso della seconda metà degli anni Novanta uno spettro si è aggirato nell’intricato mondo dei media italiani, creando interferenze, beffe, plagi: Luther Blissett, un nome multiplo che chiunque ha potuto utilizzare per firmare azioni di guerriglia culturale individuali e collettive – ma anche per pubblicare testi politici e un romanzo -, bersagliando ora la stampa locale, ora colossi come Mondadori, la Rai o la Biennale di Venezia.
    Per la prima volta, accarezzando quasi 200 voci, un’accurata bibliografia delinea il divenire di Luther Blissett, dalle sue premesse alla sua persistenza ben oltre il quinquennio storico (1994-1999), giungendo fino alle sue ultime apparizioni.

    7,00  iva inclusa
  • Il vangelo delle streghe

    Scritto nel 1899, il “Vangelo delle streghe” divenne subito un classico tra gli appassionati di magia e credenze popolari: il libro è una raccolta unica nel suo genere dei riti pagani compiuti da quelle che venivano definite “streghe”. Grazie alle testimonianze delle ultime donne che si tramandavano la cultura delle streghe, Leland ha collezionato incantesimi, invocazioni, preghiere blasfeme, leggende che facevano parte dell'”antica religione” estirpata dal cristianesimo. Un viaggio appassionante nelle tradizioni pagane che risalgono agli etruschi e al culto per Diana e sua figlia Aradia.

    12,00  iva inclusa
  • Macerie

    Miriam Marino è una scrittrice da sempre impegnata sul fronte dei diritti umani. Ha fatto parte di tre associazioni: “Amici della Mezzaluna Rossa palestinese” “Ebrei contro l’occupazione” e “Stelle Cadenti–Artisti per la pace”. Per la conoscenza della situazione della Palestina ha pubblicato tre raccolte di racconti “Gabbie” nel 2009 “Festa di rovine” nel 2012 “Palestina terra di miracoli” nel 2017 ediz. “Città del Sole” una raccolta di articoli “Handala” nel 2008 un diario di viaggio “Viaggio in Palestina” nel 2010 ediz. “Stelle Cadenti” e nel 2017 un saggio sull’attivismo delle donne palestinesi “Con le unghie e con i denti” ediz. “Redstarpress”. Il suo ultimo romanzo “Il treno” ediz. Europa 2021 parla dell’angoscia umana di fronte alla vita e alla morte.

    10,00  iva inclusa
  • La Vita Trema. Romanzo di Lotta.

    Lotta famigliare, lotta nonviolenta, Lotta Continua, lotta di quartiere, lotta femminista.

    L’infanzia nella Roma degli anni ’60. L’attrazione per la protesta nonviolenta dei beatnik e dei capelloni. L’adolescenza nel 1968: a 14 anni si ribella alla famiglia e con i Radicali marcia da Milano a Vicenza contro tutti gli eserciti.
    Negli anni ’70 milita in Lotta Continua: nella fucina redazionale del quotidiano prima, collaborando alla realizzazione dell’archivio dei Proletari in Divisa, e successivamente nel quartiere proletario Montecucco-Trullo dove promuove le lotte sociali per l’autoriduzione delle bollette e l’occupazione delle case.
    Dopo il Congresso di Rimini e lo scioglimento di LC è nel Movimento del ’77 come femminista radicale di via del Governo Vecchio.
    Il tutto raccontato in presa diretta senza finzioni e senza sconti per nessuno.

    10,00  iva inclusa
  • Elettroshock

    “Le parole di Alda Merini”, storico Millelire del 1991, grazie all’esiguità del prezzo la fece conoscere a una platea vastissima, contribuendo così alla sua consacrazione popolare. Ora, integrato da foto inedite e con un nuovo titolo, Elettroshock, diventa strumento unico e indispensabile per spaziare a tutto campo su Alda Merini: dalla sua poesia fino alla scrittura, la letteratura, la vita.

    12,00  iva inclusa
  • Tao. Il libro della via e della virtù Laozi

    Forse nessun testo, come il Tao-tê-ching, racchiude tanta sapienza in così poche parole. Scritto, secondo la tradizione cinese, nel VI secolo a.C. dal leggendario Lao-tzu e, secondo i filologi, in un’età oscillante fra il VI e il III secolo a.C., il Tao-tê-ching è il libro del fondatore della religione e della scuola filosofica taoista. Ma la dottrina esposta in questa breve opera non nasce certo con Lao-tzu. Bisogna dire, anzi, che proprio il Tao-tê-ching ci introduce a quelle categorie senza le quali una larga parte della civiltà cinese arcaica ci sarebbe affatto incomprensibile: il Tao, la «Via», regolatore della totalità; il Tê, «Virtù», ma piuttosto nel senso di «potenza magica»; lo Yin e lo Yang, princìpi femminile e maschile; il Wu wei, «Non-agire», ricetta della suprema efficacia. Tali categorie sono al tempo stesso cosmiche, personali, politiche, sociali, sapienziali, e ci appaiono in brevi frasi illusoriamente semplici, che hanno una risonanza senza fine, quella di un insegnamento che è insieme il massimo della paradossalità e il massimo dell’evidenza.
    Questo testo meraviglioso fu giudicato da Marcel Granet «propriamente intraducibile» – e forse anche per questo è uno dei testi orientali che hanno avuto più traduzioni in Occidente, alcune assai importanti, come quelle di Wilhelm e di Waley, molte altre assolutamente inadeguate. Quella che qui si presenta è opera del grande sinologo olandese J.J.L. Duyvendak: abbastanza recente, ma ormai classica, è il risultato di una vera «lotta corpo a corpo con il testo stesso» e ci offre non solo delle soluzioni linguistiche letterariamente felicissime, ma anche un prezioso commento, dove Duyvendak illumina tutti i punti decisivi del testo, segnalandone ogni volta le difficoltà e riportando le varie interpretazioni che ne sono state date da commentatori cinesi e occidentali. Inoltre, Duyvendak ha ritenuto indispensabile sottoporre a un’analisi filologica serrata il testo tradizionale, che è arrivato a noi attraverso vicende travagliatissime e in uno stato assai incerto, e ha potuto così darcene una sua ricostruzione critica che il lettore troverà alla fine del volume, accanto al testo tradizionale stesso.

    12,00  iva inclusa
  • La strega. La rivolta delle donne nel romanzo-verità dell’inquisizione

    Dedicata alle donne marchiate per secoli con l’assurdo epiteto di “strega”, quest’opera, attraverso l’analisi minuziosa dei processi svoltisi specialmente in Francia ad opera dell’Inquisizione, racconta i misfatti e le persecuzioni di cui sono state vittime le donne per secoli. Oltre a rivolgere un’atto d’accusa alla Chiesa che ha, secondo l’autore, sistematicamente occultato la responsabilità di milioni di morti, è anche un libro autenticamente femminista: un inno alla donna e al suo ruolo di protagonista nella storia dell’umanità.

    15,00  iva inclusa
  • Adius

    “Vaffanculo”, cos’altro dire quando il tempo si porta via i sogni dell’infanzia e scopri che non hai più la forza per ribellarti. Quando capisci che non avrai ciò che avevi desiderato e che quell’intensità che dava forza alla tua vita è ormai perduta. Quando capisci che conti meno di una lenticchia e ciò che resta è osservare il tempo che vola via come una busta di nylon in una giornata di vento.
    Questo racconto è un vaffanculo sparato in faccia a chi fa finta di niente, a chi ha tradito il ragazzo che era e il mondo che aveva fiducia in lui.
    Come in Adius, la canzone in cui Piero Ciampi manda a quel paese una donna e l’intera vita che ignora il suo amore, la sua sete di utopia.
    Perché un cuore giace inerte
    Rossastro sulla strada
    E un gatto se lo mangia
    Tra gente indifferente
    Ma non sono io
    Sono gli altri
    E così
    Vuoi stare vicina
    No?!
    Ma vaffanculo.

    5,00  iva inclusa