Peso | 0,00 kg |
---|---|
Titolo | Miracoli |
Autore | Anna Beecher |
Editore/Marca | Atlantide |
ISBN | 9788899591519 |
Anno di pubblicazione | 2021 |
book-author | |
Editore/Marca |
recensioni dei clienti
Non ci sono ancora recensioni.
Prodotti correlati
-
-
L’atlante
Dal Polo alla Jugoslavia devastata dalla guerra civile; dalla Somalia alle autostrade americane, dalla Thailandia a Pompei: non c’è quasi terra o contesto umano che William Vollmann non abbia esplorato e raccontato. L’atlante è, letteralmente, la cronistoria di questa erranza continua e irrequieta, ricostruita attraverso cinquantadue oggetti narrativi diseguali per lunghezza e per tono, ma accomunati dalla stessa brutale innocenza e umanità. I frammenti e i racconti sono organizzati in una struttura palindroma: il primo testo viene ripreso dall’ultimo, il secondo dal penultimo, e il racconto centrale contiene tutti gli altri, come una silloge ideale. Alcuni testi rappresentano una versione compressa dei libri che Vollmann al momento della pubblicazione aveva già scritto. Tanto basta per lasciar capire che L’atlante è un viaggio insieme geografico e personale: una mappa per orientarsi nel mondo «fuori» e al tempo stesso scoprire l’universo narrativo di uno scrittore che conosce ben pochi paragoni.
-
Lascio il lavoro. Racconti favolosi
Fabio Leggieri è (anche) un musicista, e questo suo primo libro è pieno di ritmo, di ritornelli, di urla e di danza, è pieno di musica. Questi racconti brevi e fulminanti sono surreali e grotteschi, e i protagonisti hanno nomi corti e strani (Siep, Beach, Darf). La lingua che qui si parla è una lingua che viene da dentro. Da questi pezzi «favolosi» si affaccia un alfabeto di figure oniriche e stranianti.
-
Bibi-la-Bibiste. Breve romanzo dadaista
Tra le peculiarità apprezzate dal movimento Dada c’era la brevità. Squisitamente breve è infatti Bibi-la-Bibiste di Raymonde Linossier, romanzo di appena cinque pagine, irreale e giocoso, uscito a Parigi nel 1918. Cinque pagine che narrano la vita amorosa di una sognante ragazza, racconto fulmineo che – oltre a svelare un fondo dadaista – è segnale di una stagione magica della cultura europea: la Parigi dei primi decenni del Novecento in cui lettori e intellettuali si ritrovavano nelle librerie e nei bistrò a prefigurare nuove idee. Inedito in Italia, “Bibi-la-Bibiste” è accompagnato da un saggio che ne ripercorre le vicende e da un’appendice di documenti d’epoca.
-
-
Una giornata stellare
«È la mattina del 21 giugno quando, il dottor Palomar, camminando in direzione del suo studio medico viene accecato da un raggio di sole». Comincia così Storia di una giornata stellare, romanzo scientifico per menti curiose scritto da vere scienziate, in cui le avventure di una giornata «normale» diventano lo spunto per raccontare i «fatti celesti» dell’universo: buchi neri, quasar, galassie… La giornata del dottor Palomar, scandisce, in modo chiaro e semplice, il racconto dell’universo, per come lo conosciamo e, soprattutto, per come non sappiamo di conoscerlo già.
-
-
Multipli forti. Voci dalla letteratura italiana contemporanea
Quali sono le principali tendenze della narrativa italiana del nostro tempo? E quali sono le autrici e gli autori che l’hanno scritta e la stanno scrivendo? L’Istituto Italiano di Cultura di New York ha organizzato il festival letterario «Multipli forti», durante il quale ad alcuni tra i maggiori scrittori italiani contemporanei è stato chiesto di ragionare su grandi temi che spaziano dalla riflessione sui destini collettivi al modo in cui lo specifico italiano si è progressivamente aperto a influssi stranieri e internazionali; dal corpo a corpo con la realtà alla sopravvivenza di un’idea classica del romanzo; dalle nuove forme dell’autofiction al genio dei luoghi e alle tradizioni vernacolari. I contributi individuali raccolti in questo volume – brevi racconti, memorie e meditazioni letterarie, interventi di taglio saggistico e persino, in alcuni casi, rivelatorie confessioni – costruiscono un quadro complesso e affascinante: un’occasione preziosa per riflettere sulle molte possibili direzioni che la narrativa italiana sta seguendo, in un perenne e fertile confronto fra tradizione e innovazione, realismo e invenzione pura, idiosincrasie e senso della storia.
Sii il primo a recensire “Miracoli”
Devi essere registrato per pubblicare una recensione.