Peso | 0,00 kg |
---|---|
Titolo | Peppo, il gatto di Aleppo |
Autore | Maria Cecilia Cavallone, Claudia Piras |
Editore/Marca | People |
ISBN | 9788832089233 |
Anno di pubblicazione | 2019 |
recensioni dei clienti
Non ci sono ancora recensioni.
Prodotti correlati
-
Topo Tipo & Topo Tapo
Chi ha paura della favola antica? Il grande Roberto Piumini e l’ironica Irene Volpiano, senza timore, giocano con il mitico Esopo
Il topo di campagna e il suo amore per il quieto vivere e il topo di città che nel lusso tiene sempre in esercizio la sua paura.Intorno a un tavolo, due amici stanno assaporando pietanze semplici. Il topo di città è a pranzo dal topo di campagna. Non che non apprezzi la quiete che lo circonda, ma in città è tutta un’altra cosa… Così invita il suo compare campagnolo ad andarlo a trovare. Per lui, però, la vita in città si rivela troppo avventurosa. Sono effettivamente molte le attrattive, compreso il bagno in piscina, ma il prezzo da pagare è molto alto. Da un pericolo all’altro, da una paura a un terrore: le trappole a molla, la ramazza del cuoco, gli artigli del gatto, i grandi piedi. Il cuore del topo di campagna è sottosopra e lo stomaco ancora vuoto. I biscotti mangiati con il patema, non fanno per lui: meglio riprendere la bici e tornare alla pace di sempre. Età di lettura: da 5 anni.
-
Piccola Orsa
Vincitore del premio Nati per Leggere 2017 e della 38° edizione del premio Cento
Il viaggio di una cucciola con la sua mamma attraverso lo scorrere delle stagioni.
Non ha nome la piccola orsa, e nemmeno la sua mamma. D’altra parte, nel poetico libro d’esordio di Jo Weaver non c’è neanche un essere umano – neppure una Masha – che avrebbe potuto darglielo. Nessun diminutivo, nessun vezzeggiativo dunque, ma soprattutto niente retorica. Solo una grande orsa e la sua piccola che si muovono in perfetta armonia col mutevole scenario della natura. Alta e imponente l’una, gli occhi ancora assonnati l’altra. Incerti e malfermi i passi della piccola, sicura la direzione. A indicarla – per boschi a cogliere bacche, per prati a cercare radici – c’è mamma orsa. Ed è sempre lei, quando la primavera cede il passo all’estate, a guidarla sul fiume, per insegnarle a nuotare e ad acchiappare i pesci. E al migrare degli uccelli –è arrivato l’autunno– grandi scorpacciate di mele e di pere per prepararsi al letargo. Bisogna però trovare un riparo prima che la neve dell’inverno copra ogni cosa. Poi, nel tepore della tana, l’una tra le braccia dell’altra in attesa di una nuova primavera. Sempre insieme. Età di lettura: da 4 anni.
-
Tutti lo hanno visto! Ediz. a colori
Libro vincitore del Premio Andersen 2023, categoria 0/6 anni
Fin dal principio tra gli animali serpeggia una domanda: che cos’è? Tutti lo hanno visto (solo una lo ha addirittura previsto), ma nessuno di loro saprebbe trovare le parole giuste per definire quella strano essere. La foca lo ha notato per prima, poi anche il cervo dalla foresta e il gallo ha perfino fatto tanto d’occhi. Il gatto è saltato per aria, e i cuccioli sono corsi tra le braccia di mamma per sentirsi al sicuro. L’ippopotamo ha urlato, il cane è rimasto perplesso… La comicità di Margaret Wise Brown in dialogo stretto con gli irresistibili ritratti dentro l’obiettivo della miglior fotografa di animali di sempre. Postfazioni di Leonard S. Marcus, Pryor Dodge. Età di lettura: da 3 anni.
-
Mia mamma è più veloce della tua. Ediz. a colori
Un libro frenetico che non puoi smettere di leggere e rileggere.
Due bambine a scuola aspettano le loro madri. Chi sarà la più veloce? Una vera e propria sfida in cui le bambine, in un crescendo di contrattempi, pericoli e avventure marine e aeree, immaginano le loro mamme in arrivo. Dall’autobus al taxi, dal motorino alla barca, correndo nuotando, le due combatteranno anche con gli squali, e finalmente insieme, volando con un ombrello a motore, arriveranno a scuola, dove le due bambine avevano già deciso che non ci sarebbero state vincitrici e sconfitte. Una storia così movimentata che merita pagine più lunghe del solito. Alla loro prima collaborazione, Emma Virke e Joanna Hellgren, arrivano a pari merito a essere le più divertenti. Un libro frenetico che non puoi smettere di leggere e rileggere. Età di lettura: da 5 anni.
-
People power. Proteste che hanno cambiato il mondo
Nel corso della Storia, alcune grandi proteste pacifiche hanno contribuito a fare del mondo un posto migliore. Alcune persone si sono arrampicate sugli alberi per salvare una foresta tropicale, altre sono affondate nel fango fino alle ginocchia pur di ottenere il diritto di voto; altre ancora scendono in piazza il venerdì per salvare il pianeta. Quando le persone coraggiose uniscono le loro forze per lottare per ciò in cui credono… succedono cose straordinarie! Grazie alle storie raccontate in questo libro, scoprirai quanto potere abbiano le persone e che non esiste magia più grande. Età di lettura: da 6 anni.
-
Super P
In città ci sono un sacco di supereroi, ma Super P ha un superpotere speciale… E quando in città arriva il tremendissimo Uomo delle Nevi, tocca a lui salvare la situazione! Età di lettura: da 5 anni.
-
Il piccolo leone
Il piccolo leone vive in gabbia con sua madre e suo fratello.
La vita nel Grande Serraglio è ben diversa da quella che la madre racconta sugli Spazi Aperti. Approfittando di una disattenzione dei guardiani, il piccolo guadagna la libertà e arriva in un parco. Qui comincia l’avventura di un cucciolo intraprendente. Amicizie, amori e tanto, tanto sonno…
Per la prima volta in tutto il mondo vede la luce il testo integrale di Jacques Prévert censurato nel 1947.Forte e chiara, la sua voce dedica al leoncino sognatore di Ylla (vincitrice con “Tutti lo hanno visto!” del premio Andersen 2023) una storia piena di poesia sulla natura e parole taglienti sull’educazione, sugli affetti e sul rispetto.
Un libro che ha saputo attraversare il tempo. -
A che pensi?
Vincitore del Premio Andersen 2013, miglior libro fatto ad arte
Per strada, c’è chi passeggia e chi si affretta. Ciascuno con i suoi pensieri, pesanti o leggeri. E tu, a che pensi? Età di lettura: da 4 anni.
Sii il primo a recensire “Peppo, il gatto di Aleppo”
Devi essere registrato per pubblicare una recensione.