Peso | 0,00 kg |
---|---|
Titolo | Peppo, il gatto di Aleppo |
Autore | Maria Cecilia Cavallone, Claudia Piras |
Editore/Marca | People |
ISBN | 9788832089233 |
Anno di pubblicazione | 2019 |
recensioni dei clienti
Non ci sono ancora recensioni.
Prodotti correlati
-
Fuoriserie
Le storie di tre atlete straordinarie – Tatyana Mcfadden, Bebe Vio, Zahra Nemati – plurivincitrici di medaglie d’oro alle paralimpiadi e alle olimpiadi. Tre donne fuoriclasse che hanno superato ogni lim-ite e sono diventate ispirazione e modello per le atlete e gli atleti di tutto il mondo. Età di lettura: da 6 anni.
-
Topo Tipo & Topo Tapo
Chi ha paura della favola antica? Il grande Roberto Piumini e l’ironica Irene Volpiano, senza timore, giocano con il mitico Esopo
Il topo di campagna e il suo amore per il quieto vivere e il topo di città che nel lusso tiene sempre in esercizio la sua paura.Intorno a un tavolo, due amici stanno assaporando pietanze semplici. Il topo di città è a pranzo dal topo di campagna. Non che non apprezzi la quiete che lo circonda, ma in città è tutta un’altra cosa… Così invita il suo compare campagnolo ad andarlo a trovare. Per lui, però, la vita in città si rivela troppo avventurosa. Sono effettivamente molte le attrattive, compreso il bagno in piscina, ma il prezzo da pagare è molto alto. Da un pericolo all’altro, da una paura a un terrore: le trappole a molla, la ramazza del cuoco, gli artigli del gatto, i grandi piedi. Il cuore del topo di campagna è sottosopra e lo stomaco ancora vuoto. I biscotti mangiati con il patema, non fanno per lui: meglio riprendere la bici e tornare alla pace di sempre. Età di lettura: da 5 anni.
-
Il piccolo leone
Il piccolo leone vive in gabbia con sua madre e suo fratello.
La vita nel Grande Serraglio è ben diversa da quella che la madre racconta sugli Spazi Aperti. Approfittando di una disattenzione dei guardiani, il piccolo guadagna la libertà e arriva in un parco. Qui comincia l’avventura di un cucciolo intraprendente. Amicizie, amori e tanto, tanto sonno…
Per la prima volta in tutto il mondo vede la luce il testo integrale di Jacques Prévert censurato nel 1947.Forte e chiara, la sua voce dedica al leoncino sognatore di Ylla (vincitrice con “Tutti lo hanno visto!” del premio Andersen 2023) una storia piena di poesia sulla natura e parole taglienti sull’educazione, sugli affetti e sul rispetto.
Un libro che ha saputo attraversare il tempo. -
Mia mamma è più veloce della tua. Ediz. a colori
Un libro frenetico che non puoi smettere di leggere e rileggere.
Due bambine a scuola aspettano le loro madri. Chi sarà la più veloce? Una vera e propria sfida in cui le bambine, in un crescendo di contrattempi, pericoli e avventure marine e aeree, immaginano le loro mamme in arrivo. Dall’autobus al taxi, dal motorino alla barca, correndo nuotando, le due combatteranno anche con gli squali, e finalmente insieme, volando con un ombrello a motore, arriveranno a scuola, dove le due bambine avevano già deciso che non ci sarebbero state vincitrici e sconfitte. Una storia così movimentata che merita pagine più lunghe del solito. Alla loro prima collaborazione, Emma Virke e Joanna Hellgren, arrivano a pari merito a essere le più divertenti. Un libro frenetico che non puoi smettere di leggere e rileggere. Età di lettura: da 5 anni.
-
Eugenia l’ingegnosa
Eugenia è una ragazzina che desidera raggiungere un’isola che si vede e non si vede. Ci riuscirà, con l’ingegno e l’aiuto di tanti amici, umani e non.
Il libro è nato su iniziativa di un gruppo di architette e ingegnere svizzere: sul sito della loro associazione si possono trovare anche tante divertenti attività su Eugenia e sui suoi ponti www.femme.sia.ch/eugenie
RECENSIONE: Da qualche parte, in mezzo al mare, c’è l’Isola dei Nascondoni, ignota ai più. Vi abitano Eugenia, Nicola e i genitori. Eugenia e il fratellino spesso si recano sulla riva del mare a rimirare l’orizzonte lontano e soprattutto l’Isola di Nonsodove, che un poco si vede e un poco non si vede, perché per gran parte dell’anno è nascosta dalla nebbia. Eugenia vorrebbe raggiungere quell’isola misteriosa, anche se gli adulti le dicono che si tratta solo di un miraggio infantile: l’isola di Nonsodove in realtà non esiste, sostengono, corrisponde solo a un sogno bambino che, con l’età matura, è giusto avere abbandonato. Eugenia però è convinta che quel luogo lontano esista davvero ed elabora un piano per raggiungerlo. Insieme a Nicola, dapprima titubante, poi entusiasta, costruirà una serie di ponti, di scoglio, in scoglio, per poter infine raggiungere l’Isola di Nonsodove e poter dimostrare la sua realtà. L’impresa non è semplice e richiede, oltre all’ingegno, che ad Eugenia non manca, anche una serie di fortunati aiuti. Quando alla fine, insieme a Nicola, raggiungerà le sponde di Nonsodove, non solo ne avrà confermata l’esistenza, ma farà anche una serie di incontri, interessanti e gioiosi. -
Flutti. Ediz. a colori
Un ragazzo trova sulla spiaggia una vecchia macchina fotografica portata dai flutti, e, nel rullino, le foto di una vita sottomarina fantastica. L’ultima immagine è, invece, quella di una bambina, che ha in mano una foto di un bambino, che ha in mano una foto di una bambina… In una vertigine di ritratti, il ragazzo scopre di essere l’ultimo di una lunga serie di “fotografi” che, nel corso del tempo, come lui hanno avuto fra le mani questa fotocamera. Il ragazzino fa una foto a se stesso e restituisce la macchina all’oceano e ai suoi straordinari abitanti fino al prossimo approdo dove qualcuno la raccoglierà. Età di lettura: da 3 anni.
-
Sector 7
Con la scuola sull’Empire State Building per guardare ad altezza nuvole. Sulla terrazza, quel ragazzo bravo a disegnare e appassionato di pesci, diventa amico di una giovane nuvola. Lei lo porta con sé al “Sector 7”, una grande stazione aerea di creazione e smistamento, dove le nubi, catalogate da esperti, ricevono orari di partenza e destinazione. Stanche delle loro forme consuete, le nubi chiedono al ragazzo di essere rimodellate: diventano mille pesci diversi che, usciti dal “Sector 7”, nuotano senza peso nel cielo! Tra loro si confondono anche il ragazzo e il suo soffice amico. Insieme riconquistano il grattacielo, appena in tempo per riunirsi con la classe. Ora, però, nulla – in terra e in aria – sembra essere più come prima. Caldecott Honor ’99, finalmente in Italia uno straordinario Silent book del grande David Wiesner. Età di lettura: da 4 anni.
-
Youtuber misterioso all’attacco!
Come ogni giorno, BellaFaccia, la sua entusiasta fidanzata Rebby e il fidato cameraman Brick si apprestano a girare uno dei loro mitici video di Minecraft nella vita reale. Ma nel capanno dove tengono l’attrezzatura scoprono un antico libro tempestato di gemme magiche, capace di mettere in collegamento il mondo vero con quello maledetto e cubettoso dello YouTuber Misterioso, l’arcinemico di BellaFaccia che del mondo vero vuole diventare il padrone. Per il nostro eroe inizia così una disperata missione contro il tempo a caccia delle gemme magiche, superando le trappole, gli zombi e le altre creature mostruose che il malvagio ha disseminato ovunque. Per fortuna BellaFaccia può contare su un coraggio e un’abilità a craftare fuori dal comune, nonché sui migliori amici di sempre… Età di lettura: da 8 anni.
Sii il primo a recensire “Peppo, il gatto di Aleppo”
Devi essere registrato per pubblicare una recensione.