Peso | 0,00 kg |
---|---|
Titolo | Radio Magia |
Autore | Valerio Aiolli |
Editore/Marca | Minimum Fax |
ISBN | 9788833894447 |
Anno di pubblicazione | 2023 |
recensioni dei clienti
Non ci sono ancora recensioni.
Prodotti correlati
-
Multipli forti. Voci dalla letteratura italiana contemporanea
Quali sono le principali tendenze della narrativa italiana del nostro tempo? E quali sono le autrici e gli autori che l’hanno scritta e la stanno scrivendo? L’Istituto Italiano di Cultura di New York ha organizzato il festival letterario «Multipli forti», durante il quale ad alcuni tra i maggiori scrittori italiani contemporanei è stato chiesto di ragionare su grandi temi che spaziano dalla riflessione sui destini collettivi al modo in cui lo specifico italiano si è progressivamente aperto a influssi stranieri e internazionali; dal corpo a corpo con la realtà alla sopravvivenza di un’idea classica del romanzo; dalle nuove forme dell’autofiction al genio dei luoghi e alle tradizioni vernacolari. I contributi individuali raccolti in questo volume – brevi racconti, memorie e meditazioni letterarie, interventi di taglio saggistico e persino, in alcuni casi, rivelatorie confessioni – costruiscono un quadro complesso e affascinante: un’occasione preziosa per riflettere sulle molte possibili direzioni che la narrativa italiana sta seguendo, in un perenne e fertile confronto fra tradizione e innovazione, realismo e invenzione pura, idiosincrasie e senso della storia.
-
-
Latte arcobaleno
«Uno dei romanzi di debutto più eccitanti di questi anni» -The Times
«Un viaggio autobiografico verso Londra, cercando la salvezza» – Gabriele Romagnoli, Robinson
«Quando mai ci è capitato di leggere un romanzo su un giovane di colore, gay e Testimone di Geova di Wolverhampton che abbandona a forza la propria comunità per cercare la propria strada a Londra come prostituto? Mendez è uno scrittore eccezionale, coraggioso ed eccitante. In più scrive di sesso in modo straordinariamente esplicito e potente» – Bernardine Evaristo
«Sorprendente…il tipo di libro che non sapevi di aspettare. Un romanzo esplosivo che passa dal sesso alla colpa, alla salvezza, il tutto mentre tratta di cosa significhi essere neri, gay, figli, padri, amanti, in una parola cosa significhi essere uomini» – Marlon James
«Un romanzo che fa quello che solo i grandi esordi fanno: portare originalità di visione, rinnovare la nostra idea di cosa sia possibile fare in narrativa…un libro di incredibile potenza e grandissimo impatto emotivo» – Alex Preston
Nell’Inghilterra degli anni Cinquanta, l’ex boxeur giamaicano Norman Alonso cerca, tra mille difficoltà e diffuso razzismo, una nuova vita insieme a sua moglie e ai suoi bambini. Nella stessa regione (la cosiddetta Black Country, nelle Midlands) all’inizio dei Duemila suo nipote, Jesse McCarthy, è alla ricerca del proprio posto nel mondo, e di una vita più vera in cui riconoscersi. Jesse è stato cresciuto senza il padre naturale nella locale comunità dei Testimoni di Geova, un ambiente rigido e chiuso dal quale ancora adolescente viene espulso per aver timidamente manifestato le proprie tendenze omosessuali. Biasimato anche da sua madre e dal nuovo marito di lei, Jesse si trasferisce così a Londra e inizia a frequentare uomini più grandi (soprattutto bianchi) a pagamento. In ognuno di loro, non importa quanto possano essere squallidi e violenti, non importa cosa gli chiedano di fare, Jesse cerca un po’ di amore, qualcuno che lo accetti e gli voglia bene per quello che è. Presto però Jesse si trova a rischiare la propria vita per un incontro sessuale più pericoloso ed estremo del solito, ma nel momento peggiore della sua vita conosce un uomo, uno scrittore, con cui nasce una forte amicizia e una grande attrazione reciproca, anche se questi è tuttora sposato con una donna…
-
L’atlante
Dal Polo alla Jugoslavia devastata dalla guerra civile; dalla Somalia alle autostrade americane, dalla Thailandia a Pompei: non c’è quasi terra o contesto umano che William Vollmann non abbia esplorato e raccontato. L’atlante è, letteralmente, la cronistoria di questa erranza continua e irrequieta, ricostruita attraverso cinquantadue oggetti narrativi diseguali per lunghezza e per tono, ma accomunati dalla stessa brutale innocenza e umanità. I frammenti e i racconti sono organizzati in una struttura palindroma: il primo testo viene ripreso dall’ultimo, il secondo dal penultimo, e il racconto centrale contiene tutti gli altri, come una silloge ideale. Alcuni testi rappresentano una versione compressa dei libri che Vollmann al momento della pubblicazione aveva già scritto. Tanto basta per lasciar capire che L’atlante è un viaggio insieme geografico e personale: una mappa per orientarsi nel mondo «fuori» e al tempo stesso scoprire l’universo narrativo di uno scrittore che conosce ben pochi paragoni.
-
-
Lascio il lavoro. Racconti favolosi
Fabio Leggieri è (anche) un musicista, e questo suo primo libro è pieno di ritmo, di ritornelli, di urla e di danza, è pieno di musica. Questi racconti brevi e fulminanti sono surreali e grotteschi, e i protagonisti hanno nomi corti e strani (Siep, Beach, Darf). La lingua che qui si parla è una lingua che viene da dentro. Da questi pezzi «favolosi» si affaccia un alfabeto di figure oniriche e stranianti.
-
Vecchi di merda. La società segreta contro i giovani
«Se stai leggendo queste pagine, io so che cosa cerchi. È tutta la vita che hai la sensazione che ci sia qualcosa che non quadra nel mondo, non sai bene di che si tratta ma la avverti. È un chiodo fisso nel cervello, da diventarci matti! È questa sensazione che ti ha portato da me. Tu sai di cosa sto parlando: dei vecchi». Un giovane squinternato si aggira per la città di Roma accusando di ogni nefandezza una sola categoria umana: gli anziani. La sua vita sta prendendo una piega miserabile: la fidanzata lo tollera a malapena, gli amici cominciano a evitarlo, lui sta letteralmente andando fuori di testa. Poi accade qualcosa di davvero incredibile. Con questa satira deliziosamente politically incorrect, Mattia Tombolini irride, in un solo colpo, tutte le teorie del complotto (migranti, dittatura sanitaria, terrapiattisti) che infestano ogni discorso pubblico dei nostri tempi. Postfazione di Giancane.
-
Sii il primo a recensire “Radio Magia”
Devi essere registrato per pubblicare una recensione.