Titolo | È tempo di andare. Ediz. illustrata |
---|---|
Autore | Kim Sena |
Editore/Marca | Orecchio Acerbo |
ISBN | 9788899064945 |
recensioni dei clienti
Non ci sono ancora recensioni.
Prodotti correlati
-
In bocca al lupo. Ediz. illustrata – Negrin Fabian
Ristampato in edizione economica “In bocca al lupo” di Fabio Negrin ha conseguito il premio Alpi Apuane come “miglior albo illustrato del 2003” ed è stato inoltre selezionato alla Biennale internazionale d’illustrazione di Bratislava. Roberto Denti su “La Rivisteria” commenta così l’opera: “il libro raggiunge un notevolissimo grado di compenetrazione tra testo e immagini”. Età di lettura: da 4 anni.
-
Tutti lo hanno visto! Ediz. a colori
Libro vincitore del Premio Andersen 2023, categoria 0/6 anni
Fin dal principio tra gli animali serpeggia una domanda: che cos’è? Tutti lo hanno visto (solo una lo ha addirittura previsto), ma nessuno di loro saprebbe trovare le parole giuste per definire quella strano essere. La foca lo ha notato per prima, poi anche il cervo dalla foresta e il gallo ha perfino fatto tanto d’occhi. Il gatto è saltato per aria, e i cuccioli sono corsi tra le braccia di mamma per sentirsi al sicuro. L’ippopotamo ha urlato, il cane è rimasto perplesso… La comicità di Margaret Wise Brown in dialogo stretto con gli irresistibili ritratti dentro l’obiettivo della miglior fotografa di animali di sempre. Postfazioni di Leonard S. Marcus, Pryor Dodge. Età di lettura: da 3 anni.
-
-
Il lago che combatte. LibriMonelli
La storia del lago naturale nato a Roma, nel cuore di una metropoli europea, raccontata a tutti i lettori da 1 a 100 anni, attraverso la canzone che Assalti Frontali (insieme al Muro del Canto) gli ha dedicato e che ha fatto il giro del mondo (e un milione di visualizzazioni su youtube). Una storia che ormai è quasi leggenda. Una canzone che è diventata il simbolo della riscossa della natura sulle assurde speculazione dell’uomo «economico». Un testo, poetico e toccante, semplice, diretto, già utilizzato in mille scuole romane nei laboratori rap di MILITANT A, voce e leader di Assalti Frontali. Un refrain che è diventato un tormentone «per grandi e per piccini» e che qui, grazie alle tavole illustrate da CHIARA FAZI, diventa un’esperienza di lettura profonda e coinvolgente, per i più piccoli, ma anche per i loro genitori. Il lago che combatte è un libro che non può mancare nelle librerie dei bambini e della bambine ribelli di tutta Italia.
-
Orso e i sussurri del vento. Ediz. a colori
Una nuova storia che eguaglierà il grande successo degli altri libri di questa straordinaria autrice canadese capace di attraversare grandi questioni con la leggerezza di una brezza.
Nel bosco spira aria di cambiamento… e Orso si mette in cammino verso un’avventura tutta nuova.
Orso è contento della vita che fa: ha dei buoni amici con cui condivide il suo tempo, ha una casa confortevole e tutto sembra andare nel verso giusto. Fino al giorno in cui soffia un nuovo vento tra le foglie degli alberi e arriva il grande scombussolamento. Per Orso nulla è più come prima: lascia tutto e tutti e si mette in viaggio verso una destinazione che neanche lui ha chiara. L’unica cosa certa è la sua volontà di seguire un vento che lo porterà verso nuove esperienze, nuove amicizie e nuovi posti. Età di lettura: da 4 anni.
-
Il talento di mr. Alce
Alce ama raccontare le storie in famiglia, la sera nella sua casa nel bosco. Quando però anche l’ultimo racconto si esaurisce, è sua moglie a suggerirgli di leggere loro un libro. Nel bosco, però, non è facile trovarne: né da Orsa, o dai Cinghiali, né da Tasso, né da Volpe, o da Castoro, Lepre o Talpa, Alce va quindi in biblioteca per prenderne in prestito e, diffusasi la notizia, il suo salotto, sera dopo sera, trabocca di grandi e piccoli lì per ascoltarlo. I libri non bastano mai, così il signor Alce attrezza un furgone: un bibliobus per gli amici del bosco. Nessuno di loro, però, sa leggere e sarà lui ancora una volta a risolvere la situazione: da lettore a maestro! Una storia sull’importanza della lettura e sulla gioia di condividerla. Età di lettura: da 4 anni.
-
Sos oceano. Impariamo a difendere il mare
Guai seri, storie oscure, brutte faccende sul pianeta Oceano, ma perché raccontarle? Forse perché finiamo sempre per amare di più, e sempre più forte, quello che rischiamo di perdere o forse perché dietro ogni problema, a ben vedere, c’è sempre una soluzione possibile. Oppure perché a volte è giusto dire le cose come stanno. In questo libro affrontiamo un viaggio tra i problemi degli ecosistemi marini insieme a due scienziati. Un cenno ai disastri naturali del terzo millennio, a partire dal mare che abbiamo sotto casa, così profondamente plasmato dalle attività umane. Si tratta di storie senza respiro che arrivano dal profondo e di cui nessuno forse vi ha mai parlato. Questo è un libro-denuncia, anzi un libro-urlo: undici storie per andare oltre le apparenze, smascherare i luoghi comuni e aprire gli occhi sulla cruda realtà. Il nostro pianeta Oceano è in pericolo e noi lanciamo un SOS. Non si è mai troppo piccoli per fare la differenza. E non c’è più tempo da perdere. Età di lettura: da 6 anni.
-
Lavoretti
Boosta Pazzesca, ventiquattrenne che vive da sempre al Laurentino 38, ammira e invidia chi ha un lavoro vero che fa guadagnare i soldi veri. Lei e chi le sta intorno si sono sempre arrangiati con lavori rimediati, in bilico, sottopagati, non pagati, in regola, in nero, a tempo determinato. Ma pure lavori inventati e disperati, come suo zio Spartaco, elettricista che campa facendo allacci abusivi molto creativi. E c’è pure chi non è mai riuscito a lavorare e dall’ufficio di collocamento (che ora di chiama centro per l’impiego ma pure con un altro nome funziona male uguale a prima) si aspetta ormai la pensione dopo decenni di onorato disservizio. Insomma, si tratta sempre di lavoretti. Il precariato è una realtà vissuta da tanti. Lavoretti vuole raccontarlo con la serietà che merita attraverso l’ironia leggera e disincantata tipica del personaggio di Boosta Pazzesca. Le vicende sono ambientate a Roma, metropoli dalle grandi possibilità e dalle infinite inculate lavorative. Non c’è spazio per il piagnisteo che spesso accompagna questa tematica, ma neanche per una narrazione superficiale o soltanto comica. L’intenzione è quella di mostrare con crudezza le avventure che vive quotidianamente una ragazza onesta (senza dubbio) e seria (più o meno…) quando ha delle pretese: trovare un impiego, poter lavorare in un ambiente sereno, essere pagata per questo.
Sii il primo a recensire “È tempo di andare. Ediz. illustrata”
Devi essere registrato per pubblicare una recensione.