Peso | 0,00 kg |
---|---|
Titolo | Lo specchio vuoto. Fotografia, identità e memoria |
Autore | Ferdinando Scianna |
Editore/Marca | Laterza |
ISBN | 9788858130193 |
Anno di pubblicazione | 2017 |
book-author | |
Editore/Marca |
Lo specchio vuoto. Fotografia, identità e memoria
9,00 € iva inclusa
Esaurito
recensioni dei clienti
Non ci sono ancora recensioni.
Prodotti correlati
-
Komorebi. Un libro queer
In questo libro, tratto dall’omonimo spettacolo, Giorgia Mazzucato ci accompagna con ironia tagliente tra le tappe fondamentali del suo percorso di vita da persona queer. Una storia personale, ma che può parlare a tant?. Una storia semplice, quella di una donna che ama un’altra donna. E mentre il racconto scorre, le risate si alternano a momenti drammatici, portando in superficie diverse sfaccettature dell’omobitransfobia che attanaglia il nostro Paese. Il titolo del volume è un omaggio alla luce inarginabile delle rivoluzioni sociali. Komorebi è una parola giapponese che significa ‘la luce del sole che filtra tra le foglie degli alberi’. Un’immagine che può ben rappresentare quanto stia accadendo nel mondo, con la lotta per i diritti civili e, nel particolare, per i diritti della comunità LGBTQIA+, con la sua luce di instancabile orgoglio che continua a filtrare tra le foglie oscurantiste della nostra epoca.
-
Natura Morta
Natura Morta, un’opera d’arte di Boyan Kovatchev.
Prezzo: Su richiesta
Misura: 94 cm x 74 cm
(68 cm x 48 cm) -
Set cartoline Saluti dal Futuro
Saluti dal Futuro, 10 cartoline da 10 romanzi di fantascienza.
Una raccolta di cartoline illustrate da Marco Brancato che raffigurano alcuni dei più famosi romanzi di fantascienza . Da Fahrenheit 451 a 1984, da Il racconto dell’ancella ad Abissi d’acciaio, un percorso in dieci tappe lungo alcuni dei più grandi romanzi fantascientifici di sempre, confezionato in un astuccio altrettanto fantastico. -
Eroi
Cosa rimane oggi dell’Iliade e dell’Odissea? È possibile raccontarle ancora? È questa la sfida di Eroi, il nuovo libro di Andrea Pennacchi, che stavolta accompagna i lettori e il pubblico alla scoperta di questi due classici, rileggendo l’epica omerica e arricchendo la narrazione di riflessioni, ricordi e fantasie. Così la guerra sotto le mura di Troia risuona nelle lance che battono sugli scudi degli eroi di un tempo; così il ritorno di Odisseo verso Itaca si popola di creature e di voci, mentre le onde si infrangono sul legno. Basta questo, allora: trovare un episodio, una storia in cui riecheggi la propria esperienza personale, e usarla come grimaldello per addentrarsi in questa fortezza piena di tesori, appena velati dal tempo, intimorito e umile di fronte alla bellezza degli antichi.
-
La punga. delitto a villa di castro (la)
Può una maledizione cambiare veramente il corso degli eventi e il destino delle persone? Oppure è tutto in mano al Caso? Un delitto efferato su cui si indaga in una Gallura dai paesaggi mozzafiato, tra antiche credenze e misteri millenari.
-
Bacio di Klimt
Bacio di Klimt, un’opera d’arte di Francesco Cappons
Bacio di Klimt, è una rappresentazione in legno del “Il Bacio” di Gustave Klimt.
Tale opera non si distacca troppo dal concetto principale del dipinto a cui s’ispira, infatti essa è stata riportata all’interno di una cornice creando un’altorilievo. In questa rappresentazione gl’amanti vengono rappresentati in uno spazio etereo senza superfici, con delle sfumature scure di rosso che vanno a delineare maggiormente lo stacco tra soggetto e sfondo. Per finire gl’amanti ci sono volute in totale 40 ore di pitturazione, volendo calcolare anche la costruzione della cornice in totale si arriva a 50 ore complessiveDimensioni: 80 cm X 60 cm
( 55 cm x 35 cm )Materiale: Legno di Abete Multistrato
Tecnica: Acrilico su legno intagliato -
Scrivere sui Muri
«Decoro e street art “spiegati” ai bambini di tutte le età». I bambini scrivono e disegnano dappertutto, sui fogli, sui mobili, sui muri, ovunque. Ci sono moltissime ragioni per cui le scritte sui muri «sporcano» e gli adulti diranno di non farlo, che è sbagliato, che è scorretto, che non si fa. Ma ci sono anche altrettanti adulti che dipingono sui muri di nascosto. E perché? Cosa significa scrivere sui muri? Un libro su uno dei temi più discussi del momento. È davvero sbagliato scrivere sui muri? Di chi sono i muri delle nostre città?
-
Torino. Il punto di vista critico sull’enogastronomia della città.
Essere indipendenti per vocazione non è solo un motto, ma una scelta che da oltre vent’anni guida ogni nostro passo. Questa guida è il frutto di un impegno autentico, senza compromessi: ogni recensione è basata su visite in anonimato, senza sconti né trattamenti di favore, per offrire giudizi veri, liberi da condizionamenti e pressioni commerciali.
Anche per questo siamo un po’ “pecore nere” nel panorama editoriale, orgogliosi di sostenere chi, come noi, sceglie un percorso fuori dal coro. A partire dalla copertina, quest’anno affidata al talento di un illustratore indipendente, e fino alla nuova veste grafica che rende la guida più intuitiva e piacevole da sfogliare, ogni dettaglio riflette il nostro approccio distintivo.
Novità di quest’anno è anche la Pecora Green, un simbolo che contrassegna i locali che dimostrano un impegno concreto verso la sostenibilità. Dai ristoranti che riducono gli sprechi e scelgono ingredienti locali e di stagione, fino a quelli che adottano pratiche responsabili nell’uso delle risorse, la Pecora Green segnala i posti in cui mangiare bene e rispettare l’ambiente vanno di pari passo.
In un settore spesso condizionato da interessi esterni, siamo fieri di mettere al primo posto l’affidabilità. Grazie alla certificazione in blockchain, ogni scheda è tracciabile, accessibile e trasparente, così che i lettori possano verificare personalmente la serietà del nostro lavoro.
Sfogliate queste pagine e lasciatevi ispirare: c’è un mondo di sapori, qualità e autenticità che vi aspetta.
Buon appetito!
Sii il primo a recensire “Lo specchio vuoto. Fotografia, identità e memoria”
Devi essere registrato per pubblicare una recensione.