Altreconomia è un mensile nato nel novembre del 1999 su iniziativa di un gruppo di realtà dell’economia solidale e della cooperazione internazionale.

Altreconomia è una casa editrice che pubblica saggi, guide e manuali dedicati all’economia solidale, al turismo responsabile, all’ambiente, all’autoproduzione, alla cucina bio e sostenibile, alle inchieste.

Altreconomia è un’agenzia di comunicazione per il non profit: progettiamo e realizziamo prodotti editoriali e campagne di sensibilizzazione e raccolta fondi, curiamo uffici stampa, sviluppiamo siti web, ideiamo eventi.

La missione di Altreconomia è contribuire alla costruzione di un’economia solidale, sostenibile e giusta garantendo un’informazione indipendente e servizi di comunicazione per le organizzazioni dell’altra economia. Altreconomia è inoltre impegnata in progetti di formazione ed educazione al consumo critico e alla cittadinanza globale per studenti e adulti.

Puoi sostenere la nostra missione diventando socio o acquistando i nostri prodotti.

Altra Economia è una cooperativa impresa sociale composta essenzialmente dai lettori della rivista. A fine agosto 2023 i soci sono 1.096 (di cui oltre 50 sono persone giuridiche e realtà dell’economia solidale italiana). Un esempio pressoché unico nel panorama editoriale italiano, una straordinaria garanzia di indipendenza e correttezza dell’informazione.

Il mensile Altreconomia è un “caso editoriale”: vive solo grazie ai suoi lettori; non ha mai ricevuto alcun di finanziamento pubblico, mantiene le inserzioni pubblicitarie entro il 10% della foliazione della rivista; non accetta come inserzionisti aziende e realtà non coerenti con la linea editoriale; privilegia realtà dell’economia solidale.

Attraverso i libri e la rivista diamo visibilità e promuoviamo stili di vita e iniziative produttive, commerciali e finanziarie ispirate ai principi della sobrietà, dell’equità, della sostenibilità, della partecipazione e dell solidarietà. Una particolare attenzione è dedicata ai temi del commercio equo e solidale, dell’ambiente, della finanza etica e della cooperazione internazionale.

Le nostre scelte editoriali oltre l’informazione: si tratta infatti di suggerire alternative, orientare consumi e comportamenti solidali e sostenibili, favorire la consapevolezza e la partecipazione agli avvenimenti locali e globali. Ci impegniamo a raccontare i meccanismi dell’economia mondiale, denunciandone soprusi, storture, ingiustizie.

  • PFAS. Gli inquinanti eterni e invisibili nell’acqua. Storie di diritti negati e cittadinanza attiva. Prefazione Robert Bilott

    Quattro lettere che messe insieme descrivono i contorni di un disastro ambientale globale. I PFAS (composti Poli e perfluoroalchilici), nati dall’attività umana, si sono diffusi in ogni angolo del Pianeta, contaminando l’ecosistema e il nostro organismo.

    In questo sconvolgente reportage, il primo su questo tema nel nostro Paese, Giuseppe Ungherese ci racconta la storia e gli effetti nefasti dei PFAS, derivati del fluoro utilizzati per moltissimi prodotti di uso quotidiano e definiti “inquinanti eterni”.

    Attraverso un approccio unico, che alterna conoscenza scientifica, testimonianze e impegno civile, l’autore ci guida in un viaggio nelle zone di sacrificio, le regioni del mondo più colpite dalla contaminazione, dove gli interessi economici dell’industria e delle multinazionali della chimica hanno sacrificato la salute dell’ambiente e delle comunità, spesso con la complicità delle istituzioni, che per anni hanno ignorato o sottovalutato il problema.

    Dalla causa per crimini ambientali dell’azienda DuPont negli Stati Uniti, l’inquinamento da PFAS interessa molte zone dell’Occidente e arriva fino in Italia, allo stabilimento della Solvay in Piemonte e a quello della Fluorsid in Sardegna, passando per il Veneto, dove i PFAS hanno contaminato l’acqua potabile di oltre 350 mila persone. Cittadini che dal basso sono stati costretti ad attivarsi per vedere riconosciuti i propri diritti e, in un rinnovato civismo, hanno trovato nelle azioni collettive e di protesta la via d’uscita da questa crisi. Questo libro è anche la loro storia.

    16,00  iva inclusa