Altreconomia è un mensile nato nel novembre del 1999 su iniziativa di un gruppo di realtà dell’economia solidale e della cooperazione internazionale.

Altreconomia è una casa editrice che pubblica saggi, guide e manuali dedicati all’economia solidale, al turismo responsabile, all’ambiente, all’autoproduzione, alla cucina bio e sostenibile, alle inchieste.

Altreconomia è un’agenzia di comunicazione per il non profit: progettiamo e realizziamo prodotti editoriali e campagne di sensibilizzazione e raccolta fondi, curiamo uffici stampa, sviluppiamo siti web, ideiamo eventi.

La missione di Altreconomia è contribuire alla costruzione di un’economia solidale, sostenibile e giusta garantendo un’informazione indipendente e servizi di comunicazione per le organizzazioni dell’altra economia. Altreconomia è inoltre impegnata in progetti di formazione ed educazione al consumo critico e alla cittadinanza globale per studenti e adulti.

Puoi sostenere la nostra missione diventando socio o acquistando i nostri prodotti.

Altra Economia è una cooperativa impresa sociale composta essenzialmente dai lettori della rivista. A fine agosto 2023 i soci sono 1.096 (di cui oltre 50 sono persone giuridiche e realtà dell’economia solidale italiana). Un esempio pressoché unico nel panorama editoriale italiano, una straordinaria garanzia di indipendenza e correttezza dell’informazione.

Il mensile Altreconomia è un “caso editoriale”: vive solo grazie ai suoi lettori; non ha mai ricevuto alcun di finanziamento pubblico, mantiene le inserzioni pubblicitarie entro il 10% della foliazione della rivista; non accetta come inserzionisti aziende e realtà non coerenti con la linea editoriale; privilegia realtà dell’economia solidale.

Attraverso i libri e la rivista diamo visibilità e promuoviamo stili di vita e iniziative produttive, commerciali e finanziarie ispirate ai principi della sobrietà, dell’equità, della sostenibilità, della partecipazione e dell solidarietà. Una particolare attenzione è dedicata ai temi del commercio equo e solidale, dell’ambiente, della finanza etica e della cooperazione internazionale.

Le nostre scelte editoriali oltre l’informazione: si tratta infatti di suggerire alternative, orientare consumi e comportamenti solidali e sostenibili, favorire la consapevolezza e la partecipazione agli avvenimenti locali e globali. Ci impegniamo a raccontare i meccanismi dell’economia mondiale, denunciandone soprusi, storture, ingiustizie.

  • L’economia è cura. Una vita buona per tutti: dall’economia delle merci alla società dei bisogni e delle relazioni

    L’economia è cura. E prendersi cura, di sé e degli altri, è il primo passo per un radicale cambio di prospettiva: la reciprocità e la dipendenza consapevole dall’altro/a sono l’antidoto più sovversivo all’individualismo. Per una vita buona. “Il passaggio da una società di mercato centrata sulla produzione di merci e sul profitto a una società di economia domestica, centrata sul bisogno e sulla libertà-in-relazione di tutti gli esseri umani, significa il cambio di paradigma decisivo della nostra epoca.” Il libro “L’economia è cura” di Ina Praetorius è un invito a cambiare paradigma, a partecipare a una “care revolution” che costruisca un linguaggio e un’economia differenti, alla ricerca di una “felicità interna lorda” e di un sistema economico e sociale capace di soddisfare i bisogni di tutti, senza discriminazioni. Scrive nella postfazione il filosofo Roberto Mancini: “quando Praetorius afferma che l’economia è cura non sta semplicemente proponendo un’altra economia, ci sta richiamando a vedere il senso del modo umano di stare al mondo”. Contro la logica del potere (maschile), Praetorius “ci fa riconoscere che esiste la coralità umana e dei viventi”. Un libro che non solo auspica una profonda e radicale trasformazione del sistema di vita che oggi informa il mondo globalizzato, ma che ci chiede di prenderci cura?di tale transizione. Saggio introduttivo di Adriana Maestro. Prefazione di Luisa Cavaliere. Posfazione di Roberto Mancini.

    12,00  iva inclusa