-
GLI STRATI
Pénélope Bagieu è famosa in Italia in particolare per le storie di “Indomite”, ma in Francia per anni ha curato un blog a fumetti in cui raccontava di sé. In questo nuovo lavoro, Pénélope torna al genere autobiografico, in una serie di storie inedite che la mettono a nudo nel percorso da adolescente a donna adulta. Sono storie a volte strazianti, altre volte buffe, accomunate dal fatto che è molto facile immaginarsi al suo posto, in ciò che le succede. Questo è un libro onesto, sincero e delicato, sul mestiere di vivere, e su come per la maggior parte di noi sia un mestiere che ci siamo dovuti inventare.
-
-
-
-
-
DIEN BIEN PHU 2
La storia del giovane reporter dell’esercito USA, di origine giapponese, che si ritrova in Vietnam nel 1965, raccontata con cruda maestria da Nishijima Daisuke lascia per un momento Saigon e si addentra nel cuore di un paese martoriato e lacerato, tra interessi economici, una geopolitica frammentata e il desiderio della gente comune di vivere in pace. Nonostante lo stile molto cartoonesco, il mangaka di Hiroshima racconta il conflitto più tormentato della seconda metà del Ventesimo secolo con un realismo sconcertante e davvero unico nel suo genere.
-
DIEN BIEN PHU 5
Una serie importante, dai molteplici livelli di lettura.
Daisuke Nishijima racconta gli orrori del Vietnam da un punto di vista inedito, tra amicizie improbabili, alleanze destinate a fallire e forse… l’amore. Ma come possono due persone conoscersi e innamorarsi quando tutto il mondo attorno a loro dice che dovrebbero odiarsi perché le loro bandiere sono diverse?
-
DIEN BIEN PHU 6
Amore e morte sono sempre pericolosamente vicini.
Nishijima Daisuke continua a raccontarci il conflitto del Vietnam, una delle ferite aperte più sanguinose del Ventesimo secolo, da punti di vista inconsueti e solo apparentemente surreali. Un manga adulto e profondo, i cui simbolismi disvelano la disumanità della guerra in tutta la suo raccapricciante insensatezza. Serie di dieci volumi, completa.
-
-
DIEN BIEN PHU 4
Con Dien Bien Phu, Daisuke Nishijima mette in scena gli orrori della guerra del Vietnam fondendo Storia e fiction, tra momenti di azione frenetica e un cast di personaggi sopra le righe. Una serie che continua a farci scrutare con uno sguardo inedito nell’abisso di uno dei momenti più dolorosi della storia mondiale
-
DIEN BIEN PHU 9
Ci avviciniamo al clou degli avvenimenti, in questo racconto sulla guerra del Vietnam, e i misteri sottesi nei precedenti otto volumi si infittiscono prima di cominciare a disvelarsi.
Nishijima Daisuke è un mangaka dallo stile versatile e molto ingannevole: le sue figure sono cute, cartoonesche, tenere, ma ciò che narra in questo manga di guerra è efferato, doloroso, violento, e a tratti assume proporzioni da racconto epico. Ci avviciniamo al clou degli avvenimenti, in questo racconto sulla guerra del Vietnam, e i misteri sottesi nei precedenti otto volumi si infittiscono prima di cominciare a disvelarsi. Serie di dieci volumi, completa.
-
DIEN BIEN PHU 3
Una nuova uscita della collana di manga Aiken, il manga secondo BAO. Con Dien Bien Phu, Daisuke Nishijima mette in scena gli orrori della guerra del Vietnam fondendo Storia e fiction in maniera magistrale, tra momenti di azione frenetica e un cast di personaggi sopra le righe. Una serie già molto amata tra i lettori Aiken che continua a farci viaggiare nell’abisso di uno dei momenti più tragici della Storia mondiale.
-
Dopo il botto. Catalogo della mostra (Milano, 17 dicembre 2022-23 aprile 2023). Ediz. a colori
«Un acuto osservatore della realtà che ci restituisce una descrizione profonda, acuta e mai banale del mondo attuale e di noi stessi facendoci sentire meno soli e, strappandoci un sorriso, anche dei più leggeri.» – Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura Comune di Milano
Il catalogo della grande mostra di Zerocalcare alla Fabbrica del vapore di Milano (17 dicembre 2022 – 23 aprile 2023) è stato curato da Oscar Glioti e contiene, dopo un testo introduttivo di LRNZ, centinaia di disegni, moltissimi dei quali rari e poco noti, che mappano la straordinaria produttività di uno degli autori di fumetti più importanti del nostro tempo. Contiene anche la versione aggiornata della cronologia 1999-2022 (scritta da Oscar Glioti) che contestualizza Zerocalcare con una precisione dolorosamente chirurgica.
-
-
-
-
-
Macerie prime. Sei mesi dopo
Sei mesi dopo l’uscita di «Macerie prime», Zerocalcare torna con il capitolo conclusivo della sua storia più emblematica e contemporanea.
Nasce il figlio di Cinghiale. Gli amici si riavvicinano. Niente è più come prima. Sei mesi dopo l’uscita di «Macerie prime», Zerocalcare torna con il capitolo conclusivo della sua storia più emblematica e contemporanea. Il senso di precarietà sociale del suo cast sembra assoluto, i rapporti amicali si lacerano, le tenebre avanzano. Piccoli pezzi di ciascuno vengono perduti, rubati, cambiano gli equilibri. E l’armadillo è sempre latitante. Se una soluzione esiste, in cosa consisterà? -
-