Peso | 0,00 kg |
---|---|
Titolo | Melanconia di classe. Manifesto per la working class |
Autore | Cynthia Cruz |
Editore/Marca | Blu Atlantide |
ISBN | 9791280028242 |
Anno di pubblicazione | 2022 |
book-author | |
Editore/Marca |
Melanconia di classe. Manifesto per la working class
18,00 € iva inclusa
2 disponibili
recensioni dei clienti
Non ci sono ancora recensioni.
Prodotti correlati
-
Supergiovane forever. un dialogo con paolo cosseddu. con l’amichevole partecipazione di faso e rocco tanica
Come nasce un supereroe si sa, è pieno di fumetti e di film che lo spiegano nel dettaglio. Ma la genesi di Supergiovane, beh, è tutta un’altra storia. Luca Mangoni, più semplicemente noto come Mangoni e basta, racconta le sue molteplici identità, dall’infanzia in una Milano che non c’è più alla passione politica, dai determinanti incontri ai tempi della scuola fino all’attività di stimato architetto e, soprattutto, di irresistibile perfomer. Che, attraversando quattro decenni, da sempre accompagna le esibizioni del complessino degli Elio e le Storie Tese. Una storia tra realtà e leggenda, e di leggende sul suo conto molte se ne narrano, alcune fra queste raccontate dalla viva voce di due che lo conoscono bene: Faso e Rocco Tanica.
-
Pay me to do nothing. guida per aspiranti non lavoratori
Una mattina d’estate, un ragazzo come tanti arriva a via del Corso (celebre strada dello shopping della Capitale, sempre piena di turisti e di clienti) con una sdraio, un cartello, una radio e un paio di occhiali da sole. Accende la radio e posiziona il cartello. Sistema la sdraio e si siede senza fare nul-la. Sul cartello è scritto: Pay me to do nothing, pagatemi per non fare nulla. Lui è Karmen Farina e in breve tempo, con la sua performance, diventa celebre e arriva sugli schermi di mezza televisione italiana (ospitato da programmi d’ogni tipo, come lui stesso racconta nel libro), su tutti i giornali e i siti possibili, e ovviamente sulla bocca di tutti. È un genio o un parassita? Un cialtrone o un abile performer? Intanto questo libro dimostra che Karmen è un ottimo scrittore e che la performance Pay me to do nothing non nasce affatto dal nulla ma è frutto di un percorso culturale, certo «dadaista», ma a suo modo estremamente consapevole, radicale e coerente.
-
Rasta Marley. Le radici del reggae
“Reggae, Rasta: un genere musicale, un movimento politico, una fede, una Livity, fusi con la potenza primigenia del battito del cuore. Bob Marley: il loro profeta, che attraverso la sua stessa parabola artistica e di vita ha tracciato la rotta per il cammino di riscatto e speranza di milioni di fratelli neri. L’analisi di dodici canzoni, tra le sue più significative, ripercorre i passi che l’utopico “eroe Rasta” deve compiere per portare a termine la sua missione: lasciare Babylon dell’ingiustizia e della corruzione per tornare a Zion, la terra dei Padri. Un viaggio in musica sulle strade di libertà del movimento Rastafari, grazie alla particolarità del linguaggio giamaicano e l’intreccio profondo tra le canzoni di Marley e la visione mistica che lega ogni Rasta a Jah, un dio d’amore e di giustizia.
-
Non esistono piccoli eroi
In un mondo ancora attraversato da violenze, conflitti, guerre spesso dimenticate o nascoste, il movimento pacifista fatica a trovare spazi. La stagione della grande mobilitazione d’inizio millennio appare lontana anni luce. Cosa è cambiato rispetto a quando il movimento arcobaleno era capace di riempire piazze e di spingere gli italiani a esporre la bandiera della pace alla finestra? Molto meno di vent’anni dopo, la cronaca descrive un paesaggio assai diverso. Il linguaggio della pace non è più pop. Eppure una mobilitazione, soprattutto tra i più giovani, sta crescendo: quella che impone l’ambientalismo come tema globale, irrinunciabile per l’agenda politica. E dalla crisi del movimento pacifista quale lezione può trarre chi oggi scende in piazza contro il cambiamento climatico? Insieme a professori, studiosi, attivisti, politici, abbiamo indagato le possibili cause esterne e interne che hanno contribuito alla “mutazione arcobaleno”. Riflettere su questo potrebbe aiutarci anche a comprendere la portata della nuova ondata di partecipazione e, magari, a non commettere gli stessi errori del passato.
-
Raccontami di Rino
«La storia di Rino Gaetano raccontata da un suo grande amico»
«Ma che fine hai fatto, Rino? Dove sei stato tutto questo tempo?»Raccontami di Rino è tanti libri. È un libro-confessione in cui viene raccontata la storia del successo di Rino Gaetano vista con gli occhi di uno degli amici più intimi e storico collaboratore della casa discografica RCA. È un libro-dialogo tra un padre e una figlia, tra due generazioni lontane che, durante il lockdown, provano a comunicare. È un libro-paesaggio in cui emergono le figure quasi eroiche dell’epoca d’oro della musica italiana: musicisti, produttori, organizzatori, tutti uniti da una passione indomabile.
L’illustrazione in copertina è di Chiara Fazi. -
La Vita Trema. Romanzo di Lotta.
Lotta famigliare, lotta nonviolenta, Lotta Continua, lotta di quartiere, lotta femminista.
L’infanzia nella Roma degli anni ’60. L’attrazione per la protesta nonviolenta dei beatnik e dei capelloni. L’adolescenza nel 1968: a 14 anni si ribella alla famiglia e con i Radicali marcia da Milano a Vicenza contro tutti gli eserciti.
Negli anni ’70 milita in Lotta Continua: nella fucina redazionale del quotidiano prima, collaborando alla realizzazione dell’archivio dei Proletari in Divisa, e successivamente nel quartiere proletario Montecucco-Trullo dove promuove le lotte sociali per l’autoriduzione delle bollette e l’occupazione delle case.
Dopo il Congresso di Rimini e lo scioglimento di LC è nel Movimento del ’77 come femminista radicale di via del Governo Vecchio.
Il tutto raccontato in presa diretta senza finzioni e senza sconti per nessuno. -
Il cuore è a sinistra. Storie di coppie iconiche infelici a modo loro
Il cuore, almeno anatomicamente, ha scelto da che parte stare. Sarà per questo che nel pantheon delle storie d’amore mitologiche, l’ala a sinistra raccoglie nomi che hanno rifondato l’istituto della coppia e forse anche l’amore stesso (oltre che l’arte, la storia, la letteratura). Morante e Moravia, Sartre e de Beauvoir, King e Scott, Iotti e Togliatti, Sontag e Leibovitz, Kahlo e Rivera: amori leggendari e, spesso, amori infelici. Ma infelici a modo loro, come direbbe Tolstoj: di un’infelicità creativa frutto di modi non convenzionali per mandare tutto all’aria. Il cuore è a sinistra celebra il mito e al contempo lo dissacra, sostituendo alle icone dei ritratti umani nei quali chi legge è esplicitamente invitato a riconoscersi. Perché anche queste coppie eccezionali rispettano la regola virgiliana dell’amor omnibus idem, l’amore è uguale per tutte e tutti: nella loro leggenda ciascuno di noi può trovare un’eco della propria storia.
-
Autobiografia di una rivoluzionaria
Non intendevo scrivere questo libro. Un’autobiografia, alla mia età, mi sembrava presuntuosa.” Ma questa ragazza nera, comunista, giovane filosofa allieva di Marcuse, compagna del leader delle Black Panthers George Jackson, a poco più di vent’anni era già una stella polare per i movimenti dei diritti civili, in America e non solo. E la sua autobiografia, dal momento della sua pubblicazione nel 1974, è stato un classico assoluto della controcultura. Una “narrazione esemplare”, intima e collettiva, su temi importanti come il razzismo, la povertà, l’oppressione del potere. Con un saggio di Luca Briasco
Sii il primo a recensire “Melanconia di classe. Manifesto per la working class”
Devi essere registrato per pubblicare una recensione.