-
La mia ciclotimia ha la coda rossa
19,90 € iva inclusaC’è chi ha un cane, un gatto o un pesce rosso. Lou ha la sua ciclotimia: un disturbo dell’umore della famiglia delle malattie bipolari. Che fare quando scopriamo nel nostro cervello una piccola e selvatica volpe? Possiamo addomesticarla, educarla? E come potremo essere felici con un coinquilino così imprevedibile? Un graphic novel di divulgazione scientifica basato sull’esperienza personale dell’autrice. Un ritratto ricco di humor e di sensibilità un disturbo mentale ancora poco conosciuto.
-
È questo il fiore. ediz. illustrata
15,00 € iva inclusaDenuncia, riflessione, ribellione. Questo libro raccoglie le migliori vignette di Mauro Biani per Repubblica, arricchite da una serie di inediti, sul tema dell’antifascismo.
-
Ogni cosa è bellissima
16,50 € iva inclusaUn graphic novel young adult di matrice autobiografica che racconta il percorso di crescita e di accettazione della protagonista.
«Una storia che tratta non solo dell’identità sessuale, ma della difficoltà di sentirsi accettati e compresi in un ambiente diverso.» – Thomas Ceruti per Maremosso
Esiste un’appartenenza geografica e culturale, ma esiste anche un’appartenenza del cuore. Yao Xiao, artista cinese trapiantata a New York, racconta di entrambe attraverso la giovane protagonista queer e immigrante di questo libro prezioso, conducendo il lettore nei labirinti della scoperta di sé verso un nuovo, e solo proprio, modo di esistere, al di là di confini geografici e di genere. “Ogni cosa è bellissima, e io non ho paura” è un’opera autobiografica sulla personale ricerca di un’appartenenza più vera e profonda, e di un amore che superi le barriere della paura di affidarsi e rivelarsi davvero. Età di lettura: da 12 anni.
-
Buon natale corrierino! la storia del natale a fumetti, nel secolo scorso (1908-1968)
29,90 € iva inclusaChe cosa c’è più innocente di un Natale e che cosa più allegro e leggero di un fumetto? Questo libro mantiene queste promesse, ma sa anche capovolgerle. Possiamo così scoprire che il panettone è già simbolo delle feste dal 1908, assieme all’abete. Che il Natale porta pace in terra, e riunisce anche personaggi di autori e nazionalità diverse. Che la Befana, se porta il carbone, può farlo anche a fin di bene, quando fa freddo (e magari il costo del gas aumenta). Queste piccole storie sotto l’Albero possono farci capire più di mezzo secolo d’Italia. Come diversamente sono state vissute due guerre, o come diversamente propagandate. Si può scoprire come la Befana diventa poi una vecchia inutile, da sostituire a una giovane Befana fascista. Arriviamo al secondo dopoguerra e all’uscita sul CdP di donne autrici, ora che finalmente hanno il diritto di voto, e poi al boom economico e al ’68. Un viaggio nel tempo attraverso le penne dei più grandi autori e fumettisti italiani per ragazzi.
-
-
VOCE DELLE COSE (LA)
17,00 € iva inclusaLa storia di una bambina senza voce, a cui viene negato di potersi esprimere in un mondo solo di parole. In Francia, fino al 1976, esisteva il divieto di utilizzare la lingua dei segni, usata dai sordi e da chi comunica con loro. Una lingua a tutti gli effetti, la cui valorizzazione è rivendicata in Italia negli anni 2000. Questo graphic novel delicato e poetico, ci fa entrare nel mondo-acquario di questa bambina, e conquistare con lei il diritto a comunicare.
-
Donne in piazza. Rivoluzione in Egitto e i diritti delle donne
16,90 € iva inclusaDonne in piazza. Rivoluzione in Egitto e i diritti delle donne
16,90 € iva inclusaNel 2011 la Primavera araba ha portato speranze di libertà e giustizia per tutti, uomini e donne. In piazza Tahrir, piazza che divenne il simbolo della rivoluzione egiziana, le donne subirono sistematica violenza che cancellò molti sogni togliendo forza alla lotta. Questo graphic novel ricostruisce un momento drammatico, vissuto da molte donne e anche verso giornaliste straniere. «Donne in piazza» travalica l’occasione, e vuoi portare a prendere coscienza della posizione femminile nel mondo e sostenere chi alza la voce e non piega la testa a violenza e sessismo. I materiali documentari sono stati forniti agli autori da Amnesty International, in Francia.
-
leggere zerocalcare 2.0. nuova guida ai fumetti di un antieroe
12,90 € iva inclusaleggere zerocalcare 2.0. nuova guida ai fumetti di un antieroe
12,90 € iva inclusaUn nuovo invito alla lettura, per scoprire approfondire e leggere Zerocalcare per comprendere il suo “Zero touch”, quel tocco che è il segreto del suo successo che ora tocca anche l’animazione: politica, sincerita, leggerezza? Di sicuro oggi siamo tutti un poco piu vicini a Rebibbia.
-
NEL CUORE DELLA MEMORIA
13,50 € iva inclusageorges e eric sono una coppia felice, fino a quando l’alzheimer non innalza un muro nella loro relazione. georges, colpito dalla malattia, comincia a perdere la memoria e a diventare pericoloso per sé e per chi gli sta vicino. dovrà così trovare una nuova vita, più protetta, in una casa di riposo, dove però il suo legame con eric non è accettato. nessuno dei due vuole abbandonare l’altro, nessuno dei due vuole nascondere il loro amore, nessuno dei due si arrenderà. accompagnati dal coro delle vecchiette sulla panchina, georges e eric si troveranno così a combattere contro la malattia e contro il pregiudizio, per conquistare una vita nuova e più libera.
-












