Visualizzazione di 381–400 di 650 risultati

  • Il Lupo nel bosco

    Il Lupo nel bosco, un’opera d’arta di Boyan Kovatchev.

    prezzo: Su richiesta

    Misura: 71 cm x 101 cm

    0,00  iva inclusa
  • Natura Morta

    0,00  iva inclusa

    Natura Morta

    Natura Morta, un’opera d’arte di Boyan Kovatchev.

    Prezzo: Su richiesta

    Misura: 94 cm x 74 cm
    (68 cm x 48 cm)

    0,00  iva inclusa
  • La Gioconda

    2.000,00  iva inclusa

    La Gioconda

    Un’opera d’arte di Boyan Kovatchev.

    Prezzo: Su richiesta

    Misura: 77 cm x 68 cm
    (48,5 cm x 58,5 cm)

    2.000,00  iva inclusa
  • Bacio di Klimt

    1.600,00  iva inclusa

    Bacio di Klimt

    Bacio di Klimt, un’opera d’arte di Francesco Cappons

    Bacio di Klimt, è una rappresentazione in legno del “Il Bacio” di Gustave Klimt.
    Tale opera non si distacca troppo dal concetto principale del dipinto a cui s’ispira, infatti essa è stata riportata all’interno di una cornice creando un’altorilievo. In questa rappresentazione gl’amanti vengono rappresentati in uno spazio etereo senza superfici, con delle sfumature scure di rosso che vanno a delineare maggiormente lo stacco tra soggetto e sfondo. Per finire gl’amanti ci sono volute in totale 40 ore di pitturazione, volendo calcolare anche la costruzione della cornice in totale si arriva a 50 ore complessive

    Dimensioni: 80 cm X 60 cm
    ( 55 cm x 35 cm )

    Materiale: Legno di Abete Multistrato
    Tecnica: Acrilico su legno intagliato

    1.600,00  iva inclusa
  • Uomini con Cuore (Il Cuore)

    Uomini con Cuore (Il Cuore), Un’opera d’arte di, Francesco Cappons.

    “Il cuore” è una riproposta in chiave scultorea dell’opera di Keith Allen Haring “The Heart”. Realizzata per una mostra, l’opera è un tributo sia per Haring sia per i messaggi politici che esso promuoveva, come l’amore libero e l’emancipazione degli omosessuali. L’opera è stata realizzata tramite una tecnica scultorea che nasce dalla pixelart (con pixelart s’intende ogni tipo di disegno realizzato con pixel o per meglio dire “quadrati”, la quale differisce dal concetto di mosaico poiché essa non “monta” dei quadrati bensì li “costruisce” in maniera uniforme ed assolutamente unita) ma che trova la sua realizzazione nel legno. Il motivo per cui è stata realizzata con tale tecnica è per denunciare la visione che la società attuale ha nei confronti dell’arte, un’arte che non trova più la sua dimensione nella quotidianità delle persone se non tramite uno schermo, uno schermo appunto formato di pixel. Il risultato finale è dunque un’opera che che viene vista, in modo concreto e materiale, come se fosse uscita uno schermo a bassa risoluzione poiché “..tale è la concezione che la società ha nei confronti dell’arte”

    Dimensioni: 106×106 cm
    Materiale: Legno di Abete Multistrato
    Tecnica: Acrilico su legno intagliato

    1.000,00  iva inclusa
  • EDWARD MANI DI FORBICE

    Edward i mani di forbici, Un’opera d’arte di Micor. (2021)

    L’opera ritrae il protagonista dell’omonimo film cult di Tim Burtun, Edward mani di forbice, abbracciato dalla fidanzata. Le iconiche mani del personaggio sono realizzate con elementi tridimensionali per enfatizzarne l’importanza. Edward mani di forbice nella sua unicità rappresenta il concetto universale di inclusione tema fondamentale della contemporaneità.

    Misura: 54 cm x 37 cm
    Materiale: Acrilico, olio, legno e metallo su tela.

    1.000,00  iva inclusa
  • GRETA T

    1.000,00  iva inclusa

    GRETA T

    Greta, Un’opera d’arte di Micor. (2020)

    L’opera ritrae l’attivista Greta Thunberg, l’unica figura definita al centro di un gruppo di icone social senza volto. Lei, contrapposta a un mondo indifferente, si erge come vera iconica e portavoce rompendo il velo della staticità e con il suo attivismo sociale, mette in primo piano la sua immagine, idee e azioni.

    Misura: 33,5 cm x 63,5 cm
    ( 33 cm x 63 cm )

    Materiale: Acrilico e olio su tela.

    1.000,00  iva inclusa
  • La creazione

    1.300,00  iva inclusa

    La creazione

    La creazione, un’opera d’arte di Francesco Cappons.

    “La creazione” è una riproposta in legno del “La creazione di Adamo” di Michelangelo Buonarroti. La scultura è stata realizzata per uno studio creativo nella sezione co-working, lo scopo era quello di rappresentare al meglio tale spazio poiché appunto si sta rappresentando un luogo dove si “creano idee”

    Dimensioni: 174×54 cm
    Materiale: Legno di Abete Multistrato
    Tecnica: Acrilico su legno intagliato

    1.300,00  iva inclusa
  • JOKER

    1.000,00  iva inclusa

    JOKER

    JOKER, un’opera d’arte di Micor. (2021)

    Il quadro ritrae il Joker, protagonista dell’omonimo film interpretato da Joaquin Phoenix. L’intento dell’opera è quello di concentrare l’attenzione sulle conseguenze causate dall’emarginazione e dalla superficialità della società moderna. Il Joker rappresenta un personaggio disadattato, un esempio di solitudine avvolto dall’oscurità a causa dell’indifferenza di una società colpevole e assente che alimenta la negatività invece di migliorarla.

    Misura: 50 cm x 40 cm
    Materiale: Acrilico e olio su tela.

    1.000,00  iva inclusa
  • L’ ANCELLA

    1.000,00  iva inclusa

    L’ ANCELLA

    Opera d’arte di Micor.

    L’opera ritrae June, protagonista della serie tv The Handmaid’s Tale tratto dal libro “Il racconto dell’ancella” di Margaret Atwood. In un mondo distopico in America le Ancelle sono proprietà di famiglie ricche e di potere stuprate in cerimonie e rituali per riprodursi, June è una ancella che lotta per la sua libertà e quella delle sue figlie, cercando di cambiare questo mondo maschilista in cui alla donna è vietato addirittura leggere, che vede la donna solo come proprietà dell’uomo. June nella sua lotta per la sopravvivenza e per la riconquista della libertà e dell’uguaglianza diventa una contemporanea icona femminista.

    Misura: 50 cm x 50 cm
    Materiale: Acrilico e olio su tela.

    1.000,00  iva inclusa
  • GLI STRATI

    Pénélope Bagieu è famosa in Italia in particolare per le storie di “Indomite”, ma in Francia per anni ha curato un blog a fumetti in cui raccontava di sé. In questo nuovo lavoro, Pénélope torna al genere autobiografico, in una serie di storie inedite che la mettono a nudo nel percorso da adolescente a donna adulta. Sono storie a volte strazianti, altre volte buffe, accomunate dal fatto che è molto facile immaginarsi al suo posto, in ciò che le succede. Questo è un libro onesto, sincero e delicato, sul mestiere di vivere, e su come per la maggior parte di noi sia un mestiere che ci siamo dovuti inventare.

    20,00  iva inclusa
  • Ladra

    23,00  iva inclusa

    Ladra

    Ella e Madeleine sono due liceali che si conoscono al risveglio da una festa scolastica di cui la prima ha ben pochi ricordi. Ella, però, è circondata da oggetti di cui non sa nulla e che non le appartengono. Le due capiscono che Ella è una cleptomane e Madeleine si offre di accompagnarla in un viaggio per restituire la refurtiva, un viaggio che le legherà in maniera indissolubile l’una all’altra. Una storia d’amore delicata e toccante, un incontro tra due ragazze che si scoprono tanto fragili quanto determinate a sostenersi a vicenda. Un libro che vi farà emozionare e che per BAO è il titolo del mese del Pride.

    23,00  iva inclusa
  • Vagabondaggi

    18,00  iva inclusa
  • Dodici

    null

    13,00  iva inclusa
  • La punga. delitto a villa di castro (la)

    Può una maledizione cambiare veramente il corso degli eventi e il destino delle persone? Oppure è tutto in mano al Caso? Un delitto efferato su cui si indaga in una Gallura dai paesaggi mozzafiato, tra antiche credenze e misteri millenari.

    15,00  iva inclusa
  • Alba e Ciambelle

    Alba e Ciambelle è la storia di come un biglietto di sola andata possa cambiare la vita di una persona. Questo racconto, per metà diario di viaggio, per metà pensatoio personale, è basato su fatti realmente accaduti e invita il lettore a sì, provare a rifarlo a casa. Dall’Australia al Sud-Est Asiatico, dalla Nuova Zelanda al Giappone, lo zaino portato in spalla diventa un “bagaglio culturale” sempre più grande, senza mai appesantirsi.

    15,00  iva inclusa
  • Senza speranza senza paura. nec spe nec metu

    Tre storie ribelli si intrecciano tra i vicoli di Napoli, in un chiaroscuro caravaggesco.
    Una Napoli eterna si respira dalle parole, dalle fotografie e dalle musiche.
    Un libro da leggere, osservare, ascoltare.

    13,00  iva inclusa
  • Gli spiriti del mare (gli)

    Vita e musica di Paolo Panigada (Crema, 12 luglio 1962 – Milano, 23 dicembre 1998), ai molti conosciuto come Feiez. Spaccati di storie “tese” in cui vengono narrati episodi carichi di umorismo, creatività e amore sconfinato per la musica. Dalla sua prima infanzia all’adolescenza, la sua formazione musicale, per arrivare al lavoro come tecnico del suono allo Psycho Studio di Milano. Negli Elio e le Storie Tese ricoprirà il ruolo centrale di polistrumentista e gioioso animatore. Ma non solo: l’amicizia, i tour e le vacanze insieme, le registrazioni in studio e le trovate geniali ed esilaranti. L’esperienza nei teatri con Claudio Bisio, la Biba Band con Stefano Bollani e le innumerevoli collaborazioni con musicisti e personaggi dello spettacolo a cui ha donato il suo tocco unico, al sax o al mixer, nelle più importanti produzioni italiane degli anni ‘90 (tra cui Eugenio Finardi, Mina, Enrico Ruggieri e Ligabue). Le passioni di un uomo genuino, oltre che di un musicista-fenomeno, amante del cibo, del calcio (partecipando alla Dinamo Rock) e della sua città natale, dove è sempre tornato.

    15,00  iva inclusa