Visualizzazione di 501–520 di 647 risultati

  • Terzo sesso. Perché dio non è maschio e altre questioni di genere

    Fin dalla sua comparsa, la specie umana è drasticamente divisa in due – assecondando nel corso dei millenni falsi pretesti e credenze religiose, linguistiche, culturali e sociali. Da una parte ci sono gli uomini: corpi forti e resistenti, eroi e divinità a cui asservirsi. Dall’altra le donne: corpi deboli e fragili, ancelle destinate a servire. Questa logica primitiva è finita per essere assunta come legge trascendente attribuendo alla natura e a Dio la responsabilità di ciò che invece è stato un mero progetto umano al maschile. Religioni e falsi miti hanno costruito da una parte uomini predisposti alla guerra, dall’altra donne votate all’obbedienza.
    Con Il terzo sesso Ines Testoni si interroga sull’origine di questo scisma di genere, sui sistemi di potere che lo hanno instaurato, e soprattutto sull’idea di subalternità che ha condizionato e piegato – e continua a condizionare e piegare – le vite di donne di tutte le epoche e i continenti. Dopo aver scardinato gli stereotipi legati al «sesso debole», proseguendo nel solco tracciato dalle opere di Simone de Beauvoir e di Simone Weil, l’autrice espone la sua teoria del «terzo sesso»: per vivere il mondo di domani è necessario superare il binarismo uomo/donna, le distinzioni sessuali e linguistiche, e riconoscersi come individui capaci di vivere ed equilibrare al proprio interno le istanze di ambedue i sessi. Abitarne uno nuovo, fluido e plurale.

    24,00  iva inclusa
  • Solenoide

    Dentro una strana casa a forma di barca uno scrittore fallito consuma la vita creando pianeti nella propria testa, annotando sogni e incubi su un diario folle, vagando con la mente per una Bucarest allucinata, pulsatile, ectoplasmatica. Divenuto professore di romeno in una scuola di periferia, lavoro che detesta e ripudia, in quel tetro edificio conosce figure che diventano per lui punti di riferimento: un matematico che lo inizia ai segreti più reconditi della sua materia, gli adepti di una setta mistica che organizza manifestazioni contro la morte nei cimiteri della città e infine Irina, la donna di cui si innamora. In un delirio abbacinante di immagini assurde, lo scrittore tenta disperatamente di sfuggire alla tirannia dei nostri cinque sensi e di accedere a un’altra dimensione dell’esistenza.Solenoide è il capolavoro di Mircea Cartarescu, l’opera monumentale che ingloba e fagocita tutte le precedenti, restituendoci la totalità del suo pensiero e l’eccezionalità della sua scrittura, la quale ricorda Kafka, Borges, Pynchon, Bolaño. C’è qui l’impronta di un visionario, un profeta che ci svela in tutta la sua evidenza la «cospirazione della normalità», la gabbia che il nostro cervello ha costruito per noi. Perché per Cartarescu la realtà è un carcere e noi, come il protagonista di questo libro, abbiamo il dovere di evadere, di cercare, anche a rischio di impazzire, un’altra verità. Solenoide, è questa la sua grandezza, apre uno squarcio e illumina la via di fuga.

    29,00  iva inclusa
  • Tutta un’altra storia. L’omosessualità dall’antichità al secondo dopoguerra

    Per lungo tempo, la storia dell’omosessualità si è risolta nel racconto spettacolare delle vicende biografiche di individui eccezionali – Oscar Wilde, Leonardo, Caravaggio -, certamente famosi per i propri amori, ma tutt’oggi ricordati per gli scandali di cui si resero protagonisti, le controversie non ancora sopite che li riguardano o i loro contributi all’arte, alla scienza, al pensiero. Al contrario, la quotidianità del vivere omosessuale nel corso dei secoli è stata di frequente relegata sullo sfondo della storia del costume, quando non scopertamente ignorata dagli studiosi, più interessati all’eccezione che alla regola. A colmare questa lacuna interviene “Tutta un’altra storia”, in cui lo storico e militante Giovanni Dall’Orto raccoglie il frutto di anni di ricerca, disegnando una traiettoria che dalla classicità grecoromana arriva – attraversando gli snodi imprescindibili della nascita della cristianità, del colonialismo e dell’età vittoriana – all’Europa dei totalitarismi: frammenti lirici, lettere private, appunti diaristici, atti processuali, molti dei quali mai pubblicati prima in Italia, vanno a comporre un mosaico immane, tanto eterogeneo nei luoghi e nei tempi quanto coerente nei temi che lo percorrono, restituendo infine voce a chi, per secoli, non l’ha avuta.

    27,00  iva inclusa
  • Bone

    35,00  iva inclusa

    Bone

    null

    35,00  iva inclusa
  • Donne, razza e classe

    Uscito per la prima volta negli Usa nel 1981, è considerato uno dei testi pioneristici del femminismo odierno. È con questo fondamentale lavoro infatti che Angela Davis ha aperto un nuovo metodo di ricerca che appare più attuale che mai: l’approccio che interconnette i rapporti di genere, razza e classe.
    Il libro sviluppa un saggio scritto in carcere nel 1971, uno studio storico sulla condizione delle afroamericane durante lo schiavismo volto a riscoprire la storia dimenticata delle ribellioni delle donne nere contro la schiavitù. Racconta episodi tragici della storia degli Stati Uniti, frutto di miti ancora in voga come quello dello “stupratore nero” e della superiorità della “razza bianca”, ma anche eccezionali e coraggiosi momenti di resistenza. Raccontando le storie di alcune delle figure chiave della lotta per i diritti delle donne, delle nere e dei neri, e della working class statunitense, ricostruisce i rapporti tra il movimento suffragista e quello abolizionista, gli episodi di sorellanza tra bianche e nere ma anche le contraddizioni tra un movimento prevalentemente bianco e di classe media e le lotte e i bisogni delle donne nere e delle lavoratrici. Tensioni e contraddizioni che si ripresentano di nuovo tra il movimento femminista degli anni Sessanta e Settanta e le afroamericane.
    La lezione principale di Angela Davis è quella di abbandonare l’idea di un soggetto “donna” omogeneo, nella convinzione che qualsiasi tentativo di liberazione, per essere realmente universalista, deve considerare la storia e la stratificazione delle esperienze e dei bisogni dei diversi soggetti in gioco.
    Un testo che offre prospettive cruciali per il rinnovamento profondo di teorie, linguaggi e obiettivi del movimento femminista, in una fase storica come quella odierna segnata da una presenza crescente di donne migranti in Italia e in Europa, e un sempre più allarmante ritorno del razzismo.

    Razzismo e sessismo frequentemente convergono e la condizione delle donne lavoratrici bianche è spesso legata allo status oppressivo delle donne di colore.

    18,00  iva inclusa
  • DIEN BIEN PHU 2

    La storia del giovane reporter dell’esercito USA, di origine giapponese, che si ritrova in Vietnam nel 1965, raccontata con cruda maestria da Nishijima Daisuke lascia per un momento Saigon e si addentra nel cuore di un paese martoriato e lacerato, tra interessi economici, una geopolitica frammentata e il desiderio della gente comune di vivere in pace. Nonostante lo stile molto cartoonesco, il mangaka di Hiroshima racconta il conflitto più tormentato della seconda metà del Ventesimo secolo con un realismo sconcertante e davvero unico nel suo genere.

    8,90  iva inclusa
  • DIEN BIEN PHU 5

    Una serie importante, dai molteplici livelli di lettura.

    Daisuke Nishijima racconta gli orrori del Vietnam da un punto di vista inedito, tra amicizie improbabili, alleanze destinate a fallire e forse… l’amore. Ma come possono due persone conoscersi e innamorarsi quando tutto il mondo attorno a loro dice che dovrebbero odiarsi perché le loro bandiere sono diverse?

    8,90  iva inclusa
  • DIEN BIEN PHU 6

    Amore e morte sono sempre pericolosamente vicini.

    Nishijima Daisuke continua a raccontarci il conflitto del Vietnam, una delle ferite aperte più sanguinose del Ventesimo secolo, da punti di vista inconsueti e solo apparentemente surreali. Un manga adulto e profondo, i cui simbolismi disvelano la disumanità della guerra in tutta la suo raccapricciante insensatezza. Serie di dieci volumi, completa.

    8,90  iva inclusa
  • DIEN BIEN PHU 4

    Con Dien Bien Phu, Daisuke Nishijima mette in scena gli orrori della guerra del Vietnam fondendo Storia e fiction, tra momenti di azione frenetica e un cast di personaggi sopra le righe. Una serie che continua a farci scrutare con uno sguardo inedito nell’abisso di uno dei momenti più dolorosi della storia mondiale

    8,90  iva inclusa
  • DIEN BIEN PHU 9

    Ci avviciniamo al clou degli avvenimenti, in questo racconto sulla guerra del Vietnam, e i misteri sottesi nei precedenti otto volumi si infittiscono prima di cominciare a disvelarsi.

    Nishijima Daisuke è un mangaka dallo stile versatile e molto ingannevole: le sue figure sono cute, cartoonesche, tenere, ma ciò che narra in questo manga di guerra è efferato, doloroso, violento, e a tratti assume proporzioni da racconto epico. Ci avviciniamo al clou degli avvenimenti, in questo racconto sulla guerra del Vietnam, e i misteri sottesi nei precedenti otto volumi si infittiscono prima di cominciare a disvelarsi. Serie di dieci volumi, completa.

    8,90  iva inclusa
  • DIEN BIEN PHU 3

    Una nuova uscita della collana di manga Aiken, il manga secondo BAO. Con Dien Bien Phu, Daisuke Nishijima mette in scena gli orrori della guerra del Vietnam fondendo Storia e fiction in maniera magistrale, tra momenti di azione frenetica e un cast di personaggi sopra le righe. Una serie già molto amata tra i lettori Aiken che continua a farci viaggiare nell’abisso di uno dei momenti più tragici della Storia mondiale.

    8,90  iva inclusa
  • Dopo il botto. Catalogo della mostra (Milano, 17 dicembre 2022-23 aprile 2023). Ediz. a colori

    «Un acuto osservatore della realtà che ci restituisce una descrizione profonda, acuta e mai banale del mondo attuale e di noi stessi facendoci sentire meno soli e, strappandoci un sorriso, anche dei più leggeri.» – Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura Comune di Milano

    Il catalogo della grande mostra di Zerocalcare alla Fabbrica del vapore di Milano (17 dicembre 2022 – 23 aprile 2023) è stato curato da Oscar Glioti e contiene, dopo un testo introduttivo di LRNZ, centinaia di disegni, moltissimi dei quali rari e poco noti, che mappano la straordinaria produttività di uno degli autori di fumetti più importanti del nostro tempo. Contiene anche la versione aggiornata della cronologia 1999-2022 (scritta da Oscar Glioti) che contestualizza Zerocalcare con una precisione dolorosamente chirurgica.

    23,00  iva inclusa
  • Macerie prime. Sei mesi dopo

    Sei mesi dopo l’uscita di «Macerie prime», Zerocalcare torna con il capitolo conclusivo della sua storia più emblematica e contemporanea.
    Nasce il figlio di Cinghiale. Gli amici si riavvicinano. Niente è più come prima. Sei mesi dopo l’uscita di «Macerie prime», Zerocalcare torna con il capitolo conclusivo della sua storia più emblematica e contemporanea. Il senso di precarietà sociale del suo cast sembra assoluto, i rapporti amicali si lacerano, le tenebre avanzano. Piccoli pezzi di ciascuno vengono perduti, rubati, cambiano gli equilibri. E l’armadillo è sempre latitante. Se una soluzione esiste, in cosa consisterà?

    17,00  iva inclusa