-
Gli invincibili
«Hanno “aperto il mondo del possibile”. Eroi, ribelli. Campioni dello sport, della musica, delle grandi battaglie civili, dei piccoli gesti di ogni giorno. Kwame Alexander li chiama Invincibili.» – Giulia Ziino, la Lettura
Il libro è arricchito dalle biografie dei più importanti atleti, poeti, musicisti e artisti afro-americani.
-
-
-
-
Nina e Milo. Giornata di pesca.
Sono amici, Nina e Milo, e oggi vanno a pesca, ma una raffica di vento porta Milo lontano. Comincia così la ricerca da parte di Nina, aiutata dalla nonna e dai suoi biscotti e da una valente e robusta farfalla, Zoe. Nel suo percorso, pieno di bivi che chi legge è chiamato a imboccare, incontra molti conigli affettuosi, un’anatra furiosa, due uccelli golosi, un drago minaccioso ma collaborativo, un’orsa miope e igienista. Dopo molte rocambolesche avventure, dove la forza di carattere fa fare cose grandi anche a una minuscola farfalla, Milo, Nina e Zoe sono di nuovo assieme davanti ai fragranti biscotti che la nonna ha appena sfornato. Un libro che cambia, a seconda della strada che prende il suo lettore. Età di lettura: da 5 anni
-
Mia mamma è più veloce della tua. Ediz. a colori
Un libro frenetico che non puoi smettere di leggere e rileggere.
Due bambine a scuola aspettano le loro madri. Chi sarà la più veloce? Una vera e propria sfida in cui le bambine, in un crescendo di contrattempi, pericoli e avventure marine e aeree, immaginano le loro mamme in arrivo. Dall’autobus al taxi, dal motorino alla barca, correndo nuotando, le due combatteranno anche con gli squali, e finalmente insieme, volando con un ombrello a motore, arriveranno a scuola, dove le due bambine avevano già deciso che non ci sarebbero state vincitrici e sconfitte. Una storia così movimentata che merita pagine più lunghe del solito. Alla loro prima collaborazione, Emma Virke e Joanna Hellgren, arrivano a pari merito a essere le più divertenti. Un libro frenetico che non puoi smettere di leggere e rileggere. Età di lettura: da 5 anni.
-
Le vacanze degli animali
C’è chi non riesce a staccare mai dal lavoro, neppure in vacanza. Topo Postino è uno di loro, e partendo per le ferie porta con sé qualche pacchetto da consegnare ai suoi amici in giro per il mondo. In campeggio da zia Paolina che vive su di una casa a quattro ruote super accessoriata. Su di un’isola vulcanica dove Tarzan abita un monolocale soppalcato e l’amico Drago ha la residenza estiva all’interno del Vulcano. Da Mamma Gorilla nell’attico con vista panoramica sulla giungla. Sulla banchisa, a prendere un tè nel confortevole igloo del Signor Polare. Un catalogo delle case degli animali che tutti noi incontriamo quando andiamo in vacanza. Età di lettura: da 3 anni.
-
Orso e i sussurri del vento. Ediz. a colori
Una nuova storia che eguaglierà il grande successo degli altri libri di questa straordinaria autrice canadese capace di attraversare grandi questioni con la leggerezza di una brezza.
Nel bosco spira aria di cambiamento… e Orso si mette in cammino verso un’avventura tutta nuova.
Orso è contento della vita che fa: ha dei buoni amici con cui condivide il suo tempo, ha una casa confortevole e tutto sembra andare nel verso giusto. Fino al giorno in cui soffia un nuovo vento tra le foglie degli alberi e arriva il grande scombussolamento. Per Orso nulla è più come prima: lascia tutto e tutti e si mette in viaggio verso una destinazione che neanche lui ha chiara. L’unica cosa certa è la sua volontà di seguire un vento che lo porterà verso nuove esperienze, nuove amicizie e nuovi posti. Età di lettura: da 4 anni.
-
Il talento di mr. Alce
Alce ama raccontare le storie in famiglia, la sera nella sua casa nel bosco. Quando però anche l’ultimo racconto si esaurisce, è sua moglie a suggerirgli di leggere loro un libro. Nel bosco, però, non è facile trovarne: né da Orsa, o dai Cinghiali, né da Tasso, né da Volpe, o da Castoro, Lepre o Talpa, Alce va quindi in biblioteca per prenderne in prestito e, diffusasi la notizia, il suo salotto, sera dopo sera, trabocca di grandi e piccoli lì per ascoltarlo. I libri non bastano mai, così il signor Alce attrezza un furgone: un bibliobus per gli amici del bosco. Nessuno di loro, però, sa leggere e sarà lui ancora una volta a risolvere la situazione: da lettore a maestro! Una storia sull’importanza della lettura e sulla gioia di condividerla. Età di lettura: da 4 anni.
-
Uomini Animali
C’è salvezza anche per gli animali? Una risposta cristiana. La Scrittura e la sapiente riflessione dei padri della chiesa offrono un approccio positivo e ponderato al rapporto tra animale e uomo, mostrando che a quest’ultimo non è dato un potere arbitrario e assoluto, bensì la responsabilità di custodire il creato quale mandatario di Dio. L’uomo, cioè, non è isolato al centro della creazione, ma è posto in una grande comunione di creature: al centro ci sono solo Dio, la comunione e l’amore.
-
Un giorno con Johnny. Ediz. a colori
La mamma lascia Tim sulla piattaforma del binario perché il treno sta per arrivare. Su quel treno c’è suo padre che vive lontano. Tra le sue braccia, il grande giorno per quei due può cominciare. “Questo è Johnny, mio padre!”: Tim, fiero e felice, lo dice tutti quelli che incontra. Insieme al papà, farà le cose ama: un panino per strada, un cartone animato al cinema, una pizza per cena. Alla fine della giornata, i due tornano al treno che li separerà nuovamente, ma Johnny, per finire in bellezza, prende in braccio il figlio e pieno di orgoglio dichiara all’intero vagone: “Questo è Tim, mio figlio!” Tra le sue braccia, il grande giorno per quei due può finire. Niente retorica, poche parole e molti sguardi: un piccolo grande libro dalla Svezia con amore. Età di lettura: da 5 anni.
-
Sector 7
Con la scuola sull’Empire State Building per guardare ad altezza nuvole. Sulla terrazza, quel ragazzo bravo a disegnare e appassionato di pesci, diventa amico di una giovane nuvola. Lei lo porta con sé al “Sector 7”, una grande stazione aerea di creazione e smistamento, dove le nubi, catalogate da esperti, ricevono orari di partenza e destinazione. Stanche delle loro forme consuete, le nubi chiedono al ragazzo di essere rimodellate: diventano mille pesci diversi che, usciti dal “Sector 7”, nuotano senza peso nel cielo! Tra loro si confondono anche il ragazzo e il suo soffice amico. Insieme riconquistano il grattacielo, appena in tempo per riunirsi con la classe. Ora, però, nulla – in terra e in aria – sembra essere più come prima. Caldecott Honor ’99, finalmente in Italia uno straordinario Silent book del grande David Wiesner. Età di lettura: da 4 anni.
-
Tutti lo hanno visto! Ediz. a colori
Libro vincitore del Premio Andersen 2023, categoria 0/6 anni
Fin dal principio tra gli animali serpeggia una domanda: che cos’è? Tutti lo hanno visto (solo una lo ha addirittura previsto), ma nessuno di loro saprebbe trovare le parole giuste per definire quella strano essere. La foca lo ha notato per prima, poi anche il cervo dalla foresta e il gallo ha perfino fatto tanto d’occhi. Il gatto è saltato per aria, e i cuccioli sono corsi tra le braccia di mamma per sentirsi al sicuro. L’ippopotamo ha urlato, il cane è rimasto perplesso… La comicità di Margaret Wise Brown in dialogo stretto con gli irresistibili ritratti dentro l’obiettivo della miglior fotografa di animali di sempre. Postfazioni di Leonard S. Marcus, Pryor Dodge. Età di lettura: da 3 anni.
-
Sabbie del paradiso
Il racconto del coraggio di una bambina contro la forza di un incantesimo che potrebbe ammaliare ciascuno di noi.
Quattro fratelli attraversano il deserto in macchina. I più grandi canticchiano dei versi e, quando la più piccola vuole raccogliere dei fiori per la mamma, si fermano. L’aria è torrida. Non lontano, un edificio – più fortezza che hotel – potrebbe offrire loro ristoro, forse. I grandi entrano e quando arriva la piccola, di loro non c’è traccia. Al loro posto, il Tesoriere, un maestoso leone, la accoglie e le offre del cibo, ma lei vuole solo indietro i suoi fratelli. Per riaverli, dovrà tener fede a un patto… Una fiaba contemporanea che narra il coraggio di una bambina contro la forza di un incantesimo che potrebbe ammaliare ciascuno di noi. Semplicemente sublime. Età di lettura: da 7 anni.
-
Borders
Dopo La figlia dell’assassina e Ladra di jeans, Giuliana Facchini torna a raccontare l’adolescenza e la voglia di cambiare il mondo.
Lindgren, Dickens, Verne e Alcott sono quattro ragazzi. Vivono alla periferia di Magnolia, una megalopoli costruita nel mezzo del deserto di cemento isolante. Sono passati cinquant’anni dalla grande pestilenza che ha inquinato il pianeta e ha creato nuovi equilibri. Ma i quattro, aiutati dalla vecchia Olmo, non vogliono abituarsi alla brutalità del nuovo mondo e decidono di partire alla ricerca di Brest, mitica terra dove forse è possibile ripartire, e ricominciare tutto… Età di lettura: da 11 anni.
-
Eugenia l’ingegnosa
Eugenia è una ragazzina che desidera raggiungere un’isola che si vede e non si vede. Ci riuscirà, con l’ingegno e l’aiuto di tanti amici, umani e non.
Il libro è nato su iniziativa di un gruppo di architette e ingegnere svizzere: sul sito della loro associazione si possono trovare anche tante divertenti attività su Eugenia e sui suoi ponti www.femme.sia.ch/eugenie
RECENSIONE: Da qualche parte, in mezzo al mare, c’è l’Isola dei Nascondoni, ignota ai più. Vi abitano Eugenia, Nicola e i genitori. Eugenia e il fratellino spesso si recano sulla riva del mare a rimirare l’orizzonte lontano e soprattutto l’Isola di Nonsodove, che un poco si vede e un poco non si vede, perché per gran parte dell’anno è nascosta dalla nebbia. Eugenia vorrebbe raggiungere quell’isola misteriosa, anche se gli adulti le dicono che si tratta solo di un miraggio infantile: l’isola di Nonsodove in realtà non esiste, sostengono, corrisponde solo a un sogno bambino che, con l’età matura, è giusto avere abbandonato. Eugenia però è convinta che quel luogo lontano esista davvero ed elabora un piano per raggiungerlo. Insieme a Nicola, dapprima titubante, poi entusiasta, costruirà una serie di ponti, di scoglio, in scoglio, per poter infine raggiungere l’Isola di Nonsodove e poter dimostrare la sua realtà. L’impresa non è semplice e richiede, oltre all’ingegno, che ad Eugenia non manca, anche una serie di fortunati aiuti. Quando alla fine, insieme a Nicola, raggiungerà le sponde di Nonsodove, non solo ne avrà confermata l’esistenza, ma farà anche una serie di incontri, interessanti e gioiosi. -
La prima volta che sono nata.
Nasci ed è sempre “la prima volta che”. Tutte le scoperte, le rivoluzioni, le decisioni, gli amori: ogni volta una prima volta. Poi diventi genitore, e le prime volte ricominciano daccapo.
-
Super P
In città ci sono un sacco di supereroi, ma Super P ha un superpotere speciale… E quando in città arriva il tremendissimo Uomo delle Nevi, tocca a lui salvare la situazione! Età di lettura: da 5 anni.
-
-